Le città italiane sempre più desertificate, dal 2012 hanno abbassato le serrande 77 mila negozi

Le città italiane sempre più desertificate, dal 2012 hanno abbassato le serrande 77 mila negozi

Le città italiane sempre più desertificate, dal 2012 hanno abbassato le serrande 77 mila negozi


Quasi centomila attività commerciali cancellate in otto anni, che con la crisi del covid si va amplificando soprattutto per i contraccolpi sui settori della ristorazione e alberghiero

È lo scenario tracciato nell'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio "Demografia d'impresa nelle città italiane" in cui si calcola che tra il 2012 e il 2020 sono sparite dalle città italiane oltre 77mila attività di commercio al dettaglio (-14%) e quasi 14mila imprese ambulanti (-14,8%). Ma il rapporto lancia un altro allarme: nel 2021, solo nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di media ampiezza, oltre ad un calo ancora maggiore per il commercio al dettaglio (-17,1%), si registrerà per la prima volta da due decenni la perdita di un quarto delle imprese di alloggio e ristorazione (-24,9%). "Il rischio di non riavere i nostri centri storici come li abbiamo visti e vissuti prima della pandemia è molto concreto e questo significa minore qualità della vita dei residenti e minore appeal turistico", avverte l'associazione evidenziando come tra il 2012 e il 2020 si sia verificato un cambiamento del tessuto commerciale all'interno dei centri storici che la pandemia tenderà ad enfatizzare. Per il commercio in sede fissa, tengono in qualche modo i negozi di base come gli alimentari (-2,6%) e quelli che svolgono nuove funzioni come le tabaccherie (-2,3%), mentre è rilevante l'impatto del cambiamento dei consumi che coinvolge in primis tecnologia e comunicazioni (+18,9%). Il resto dei settori merceologici è invece in rapida discesa: i negozi dei beni tradizionali che si spostano nei centri commerciali o, comunque, fuori dai centri storici registrano riduzioni che vanno dal 17% per l'abbigliamento al 25,3% per libri e giocattoli, dal 27,1% per mobili e ferramenta fino al 33% per le pompe di benzina. La pandemia acuisce questi trend e lo fa con una precisione chirurgica: i settori che hanno tenuto o che stavano crescendo cresceranno ancora, quelli in declino rischiano di scomparire dai centri storici. Quanto alle dinamiche riguardanti ambulanti, alberghi, bar e ristoranti, a fronte di un processo di razionalizzazione dei primi (-19,5%), per alberghi e pubblici esercizi, che nel periodo registrano rispettivamente +46,9% e +10%, "il futuro è molto incerto".


Difficili soluzioni

Per fermare la desertificazione commerciale delle città Confcommercio individua tre direttrici, come spiega il presidente Carlo Sangalli: "sostenere le imprese più colpite dai lockdown, introdurre una giusta web tax che risponda al principio 'stesso mercato, stesse regole', piano di rigenerazione urbana per favorire la digitalizzazione delle imprese". Ma nell'immediato, bar e ristoranti avanzano le proprie richieste per cercare di sopravvivere ai vari regimi di zone gialle e arancioni. In prima battuta, viene chiesta la riapertura serale, almeno nelle zone gialle, dei pubblici esercizi in grado di garantire il servizio al tavolo. Un'opzione "non più rinviabile" avverte Fipe-Confcommercio che propone di poter riaprire anche alla sera, fino alle 22, in zona gialla e fino alle 18 in zona arancione. "Ci auguriamo che il primo Dpcm del nuovo governo segni un cambio di passo" rimarca la Federazione dei Pubblici esercizi decisa a tutelare oltre un milione di lavoratori nelle "centinaia di migliaia di imprese che non possono essere aperte o chiuse con un'ordinanza pubblicata nella notte e valida dalla mattina successiva".


Argomenti

chiusure
covid
lockdown
negozi

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

    Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

  • Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

    Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

  • Lo smog ci seppellrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la  penisola

    Lo smog ci seppellIrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la penisola

  • Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

    Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa