Liste d'attesa, nel pubblico 60 giorni, nel privato 7

Liste d'attesa, nel pubblico 60 giorni, nel privato 7

Liste d'attesa, nel pubblico 60 giorni, nel privato 7


E' quanto emerge da un report Cgil, nel 50% dei casi l'intramoenia costa più del privato

Da una radiografia a una per visita oculistica, per ottenere una prestazione nella sanità pubblica si attendono in media a 60 giorni a fronte di 7 nel privato, anche se il confronto tra regioni mostra un "evidente divario". Allo stesso tempo le strutture pubbliche diventano meno competitive dal punto di vista dei costi, e questo porta a un aumento della spesa di tasca propria per curarsi. A fare il punto è il rapporto della Cgil Funzione Pubblica su 'Tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi Sanitari Regionali' presentato oggi a Roma. Quello a cui assistiamo, commenta la segretaria FP Cgil Serena Sorrentino, è "l'effetto di un progressivo definanziamento del Servizio Sanitario Nazionale". Lo studio, elaborato da CREA Sanità, prende in considerazione 11 prestazioni senza indicazione di urgenza, erogate da 8 regioni. "La regione che eccelle" è l'Emilia Romagna con una media di 30 giorni di attesa per una visita medica attraverso il Sistema Sanitario Nazionale, per ultima troviamo le Marche con una media di 110 giorni per una visita nel pubblico. Un "dato sconcertante" riguarda poi i costi. Dall'ecografia al cuore alla gastroscopia, "circa la metà delle prestazioni mediche prese in considerazione hanno un costo inferiore nel privato piuttosto che in intramoenia", ovvero eseguite dai medici di ospedale in regime di libera professione. "Nonostante le liste d'attesa rappresentino uno dei problemi maggiori per i cittadini, negli ultimi dieci anni non si sono mai ridotte, e per qualche prestazione sono persino aumentate", spiega Federico Spandonaro, direttore del Crea Sanità. Quello che emerge, prosegue, "è un problema di equità nell'accesso alle cure: perché laddove c'è più attesa, c'è la tendenza ad andare di più sul privato e spendere di tasca propria per quello che dovrebbe essere garantito".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

  • Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

    Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni