Lo scontro Governo-Regioni non fa bene all’Italia, De Luca attacca, Conte confida nell’RT che cala

Lo scontro Governo-Regioni non fa bene all’Italia, De Luca attacca, Conte confida nell’RT che cala

Lo scontro Governo-Regioni non fa bene all’Italia, De Luca attacca, Conte confida nell’RT che cala


Ancora un duro attacco di De Luca al Governo: meglio un esecutivo di unità nazionale invece di dilettanti. Per Conte il Natale, anche dal punto di vista spirituale è meglio farlo in pochi

Quest’anno, a Natale, vinceranno le famiglie poco numerose. Possibilmente quelle composte da marito, moglie ed un figlio. Niente nonni e altri parenti di primo grado. Finito. Tre, e non uno in più. Il Natale, pare, venga meglio.

Le parole di Conte

Anche questa mattina il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è tornato sull’argomento. In verità, rispetto a ieri, ha inserito una dose di spiritualità, che, di fronte al Bambino Gesù che nasce, porta un argomento in più rispetto al distanziamento sociale e agli assembramenti. “Il Natale – ha detto il premier – non lo dobbiamo identificare solo con lo shopping, fare regali e dare un impulso all’economia. Natale, a prescindere dalla fede religiosa, è senz’altro anche un momento di raccoglimento spirituale. Il raccoglimento spirituale, farlo con tante persone non viene bene”. In effetti, a Betlemme, nella grotta, non erano in molti, ed i Re Magi arrivarono qualche giorno dopo, cioè il 25 dicembre. Dal momento spirituale, Giuseppe Conte, poi, è arrivato ai contagi. “Confido – ha spiegato Conte - che oggi l’Rt nazionale, che misura la velocità di contagio e che nelle ultime settimane è arrivato a 1,7, possa già per le misure adottate, per quello che voi chiamate meccanismo di colorazione delle regioni, abbassarsi: questo significherebbe che le misure adottate iniziano già a dare effetti. Se così fosse, saremmo incoraggiati su questa strada”.

La polemica di De Luca

I segnali sono incoraggianti. Secondo il Governo, le misure adottate stanno andando nella giusta direzione. Peccato che ogni giorno si debba registrare una polemica tra potere centrale e Regioni. Oggi è stata la volta, tanto per cambiare, del Governatore della Campania, De Luca. "Fatti salvi 3-4 ministri non e' un governo, anziché andare allo sbaraglio sarebbe meglio avere un Governo che non produca il caos che e' stato prodotto in Italia. In queste condizioni meglio mandare a casa il Governo". Più che un duro attacco, un missile terra-aria. "Se bisogna stare al governo con questi personaggi sarebbe meglio mandare a casa questo governo - ha sottolineato De Luca - perché non e' tollerabile, ho detto a qualche esponente del Pd, alcun rapporto di collaborazione con ministri come Spadafora che ha raccontato bestialità o con il signore di cui ho fatto il nome (Luigi Di Maio, ndr) che ho sfidato ad un dibattito pubblico già anni fa e rinnovo l'invito in diretta tv sperando che non faccia il coniglio come ha fatto nei 3-4 anni precedenti".

Lo scontro non fa bene all'Italia

Non entriamo nel merito di chi abbia ragione o torto tra Governo e Regioni. O tra Conte e De Luca. C’è, però, da dire che questo scontro istituzionale, cominciato a febbraio ad inizio pandemia, ogni giorni si fa sempre più duro ed è già arrivato, da tempo, a livello di guardia. Due settimane fa è intervenuto, addirittura, il presidente della Repubblica, Mattarella, chiedendo responsabilità per unire le forze di tutti e di ciascuno per sconfiggere il Covid-19, “mettendo da parte protagonismi ed egoismi quale che sia il suo ruolo e le sue convinzioni”. Appello inascoltato e caduto nel vuoto. Peccato.


Argomenti

campania
conte
coronavirus
covid
covid-19
de luca
governo
natale
regioni

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

  • Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

    Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

  • Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

    Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

  • Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

    Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

  • And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

    And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

  • Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

    Basta 2-2 col Bayern, l'Inter vola in semifinale di Champions League. Ad attendere i nerazzurri il Barcellona

  • Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

    Il Comitato Leonardo premia Auticon Italia per l’impegno nell’inclusione lavorativa delle persone autistiche

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Prato

  • Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”

    Venerus a RTL 102.5: “Il mio marchio di fabbrica sono la mentalità e l’attitudine, che si riflettono nel sound e nel modo di fare musica”

  • La Corte Suprema britannica, "solo chi nasce donna può definirsi tale". Stop al riconoscimento legale nell'Equality Act

    La Corte Suprema britannica, "solo chi nasce donna può definirsi tale". Stop al riconoscimento legale nell'Equality Act