Maldive, progetto di ascolto del mare, per salvare i coralli

Maldive, progetto di ascolto del mare, per salvare i coralli

Maldive, progetto di ascolto del mare, per salvare i coralli


La loro mortalità ha raggiunto valori del 60%, a causa dell'innalzamento della temperatura degli oceani

Il mare parla e può raccontare molto sul suo stato di salute, per questo motivo alcuni ricercatori si sono messi all'ascolto. Nello specifico, ad essere ascoltato sarà il mare delle Maldive, perché possa dire qualcosa che aiuti la scienza a salvarne i coralli. La loro mortalità ha raggiunto infatti valori del 60%, arrivando in alcuni casi al 100%, a causa dell'innalzamento della temperatura degli oceani. Uno dei picchi è avvenuto ad aprile-maggio 2016, quando si è registrato un maxi evento di sbiancamento. A mettersi all'ascolto, i ricercatori del Centro di Eccellenza dell'Università Milano Bicocca, MaRHE Center. ''Nell'acqua di mare", spiega Paolo Galli, professore ordinario di Ecologia presso il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio dell'Università di Milano Bicocca e Direttore MaRHE Center Maldive, "i segnali acustici viaggiano con maggiore efficienza rispetto ai segnali elettromagnetici e chimici e rappresentano il principale sistema di trasferimento delle comunicazioni". Negli ecosistemi marini, diversi studi hanno sottolineato l'importanza dell'ambiente acustico per fornire informazioni sulla qualità e il tipo di habitat delle specie. Il paesaggio sonoro include suoni prodotti da attività biotiche, abiotiche e antropogeniche. Nelle acque basse marine, le biofonie sono prodotte da pesci, invertebrati e mammiferi marini, principalmente per scopi comunicativi, ma anche come sottoprodotti involontari di altre attività come i movimenti di nuoto, di pascolo o di guscio.

Argomenti

ascolto
coralli
maldive
mare

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

    Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

  • Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

    Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

  • Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

    Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

  • La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

    La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta