Martin Luther King, 50 anni fa la scomparsa dell'eroe dei diritti civili

Martin Luther King: 50 anni fa la scomparsa dell'eroe dei diritti civili

Martin Luther King: 50 anni fa la scomparsa dell'eroe dei diritti civili


Il 4 aprile del 1968 a Memphis fu ucciso da un colpo di fucile

Clara Jean Ester ha deciso di raccontare soltanto adesso la sua storia mentre in tutti gli Stati Uniti fervono i preparativi per ricordare l'eroe della lotta per i diritti civili degli afroamericani. Un'icona ancora oggi più viva che mai.
    Clara, all'epoca studentessa universitaria, era coinvolta nello sciopero locale dei lavoratori sanitari. Per diverse notti aveva preso in prestito l'auto del padre per accompagnare i militanti nei loro raid, per bruciare gli esercizi commerciali appartenenti ai bianchi. "Mi dispiace raccontarlo, era la rabbia di allora a portarmi in quella direzione", spiega.
Il 3 aprile l'icona per i diritti civili e premio Nobel per la pace arrivò a Memphis per tenere un discorso, e Clara non poteva mancare, era lì ad ascoltarlo. Poi, il giorno, si recò al Lorraine Motel, ed era lì quando Martin Luther King si affacciò dal balcone di fronte alla sua camera numero 306. La tragedia si consumò in pochi secondi, ricorda, Alle 18.01 il dottor King fu colpito da un singolo proiettile sparato da una Remington 760, che gli entrò nella guancia destra spaccandogli la mascella e diverse vertebre mentre scendeva lungo il midollo spinale, tagliando la vena giugulare e le arterie maggiori prima di fermarsi sulla spalla. Momenti convulsi, di grande confusione. Alcuni testimoni hanno raccontato che dopo lo sparo hanno visto un uomo, James Earl Ray, fuggire da una casa affittacamere dall'altra parte della strada. Ray fu arrestato dopo una caccia all'uomo a livello mondiale all'aeroporto Heathrow di Londra, due mesi dopo. King, invece, venne portato al St. Joseph Hospital, dove fu dichiarato morto un'ora dopo essere stato colpito.
    Poco prima della sua morte, il leader del Movimento per i diritti civili aveva salutato le persone che si trovavano nel parcheggio sottostante, tra cui c'era anche Clara Ester e la sua compagna di studi, Mary Hunt. Dopo l'esplosione del secondo proiettile le due sono corse su per le scale e si sono trovate di fianco a King: "C'era sangue tutto attorno, faticava a respirare", dice. "Mi sono sentita inutile e arrabbiata - continua - ma ho realizzato che quell'uomo era pronto a dare la vita per la non violenza. Così ho deciso che avrei fatto di tutto per rendere il mondo migliore, in modo pacifico".
   Dopo la laurea iniziò a lavorare all'organizzazione United Methodist Church Women's. E come King ha cambiato l'America, Clara decise di cambiare quartiere dove viveva continuando a seguire le idee di Martin Luther King: "Quel proiettile non ha portato Martin Luther King via da noi, lui continua a vivere - conclude - Puoi uccidere il sognatore, ma non ucciderai mai il sogno".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views