Melanoma in aumento tra i giovani, 1 su 3 non usa crema solare

Melanoma in aumento tra i giovani, 1 su 3 non usa crema solare

Melanoma in aumento tra i giovani, 1 su 3 non usa crema solare


Da un sondaggio è emerso che solo una piccola percentuali dei giovani è cosciente dei rischi derivanti dall'esposizione ai raggi UV

Sono dati allarmanti quelli che emergono da un sondaggio effettuato dalla Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), secondo cui sempre meno adolescenti conoscono e applicano le regole basilari per una corretta esposizione al sole. Contestualmente alla pubblicazione del sondaggio, effettuato su un campione di 3.500 ragazzi, è stata lanciata la campagna #soleconamore, iniziativa nazionale per sensibilizzare la parte più giovane della popolazione sui rischi legati al melanoma e per contrastare tendenze come quella secondo cui il 39% dei ragazzi non mette la crema solare perché considerata “da sfigati”. Dal 2003 ad oggi, il numero di diagnosi di questa forma di tumore aggressivo della pelle è raddoppiato, passando da poco più di 7.000 casi a 13.700, il 20% dei quali rilevati in pazienti con età compresa tra i 15 e i 39 anni. Il 48% degli intervistati non sa nemmeno cosa sia un melanoma, e il 24% di questi crede che sia un problema alimentare. Solo il 10%, infine, ha affermato che spalmarsi la crema solare non è motivo di presa in giro. “La mancata conoscenza dei fattori di rischio gioca un ruolo decisivo e le diagnosi negli adulti di oggi sono la conseguenza dell’esposizione scorretta al Sole da giovani in passato”, ha spiegato Fabrizio Nicolis, presidente della Fondazione AIOM. “Ecco perché la nostra campagna - ha aggiunto - è rivolta agli adolescenti e sarà declinata in particolare sui social network, con il coinvolgimento di influencer di primo piano”.

Argomenti

Crema Solare
Melanoma
Sole
UV

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”