Mostre del weekend, dal Surrealismo alla Pixar

Mostre del weekend, dal Surrealismo alla Pixar

Mostre del weekend, dal Surrealismo alla Pixar


Ad Arezzo Manara biografo di Caravaggio, a Roma Pollock, a Milano Pellizza da Volpedo

Tante e tutte diverse le mostre che affolleranno il prossimo fine settimana, da Pollock a Roma a Pellizza da Volpedo e Balla a Milano, da Manara ad Arezzo a Erwitt a Pavia fino ai surrealisti a Pisa. PISA - Nelle sale di Palazzo Blu il progetto 'Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou', in programma dall'11 ottobre al 17 febbraio, che fara' scoprire al pubblico le meraviglie e la vitalita' dell'avanguardia surrealista e i suoi principali artisti, tra cui Magritte, Dali, Duchamp, Ernst, De Chirico, Giacometti, Ray, Miro, Tanguy, Picasso. Nel percorso saranno esposte circa 150 opere tra capolavori pittorici, sculture, oggetti surrealisti, disegni, collage, installazioni e fotografie d?autore. MILANO - A un secolo dall'ultima personale e a 150 anni dalla nascita, Giuseppe Pellizza da Volpedo e' protagonista di una mostra celebrativa allestita nella duplice sede delle Gallerie Maspes e Gallerie Enrico dal 12 ottobre al 22 dicembre. Per il pubblico esposte 15 tra le sue opere piu' famose, provenienti da prestigiose collezioni sia pubbliche che private, che offrono una panoramica della produzione del pittore piemontese tra il 1887 e il 1907, dai ritratti alle nature morte, dai paesaggi ai quadri di denuncia sociale. A Balla e alla sua capacita' di rinnovare il concetto di avanguardia, allargandolo oltre il confine dell?opera pittorica o scultorea, e' dedicata la retrospettiva "Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell?universo", dal 12 ottobre l 2 dicembre alla Galleria Bottegantica. Circa 30 opere documentano il periodo futurista dell?artista ponendo particolare attenzione alla sua attivita' nei settori delle arti applicate e dell?arredamento. ROMA - Jackson Pollock e il suo action painting, e poi Rothko, de Kooning, Kline e molti altri rappresentanti della Scuola di New York arriveranno nelle sale del Complesso del Vittoriano, protagonisti di una grande mostra che raccoglie un nucleo importante di opere della collezione del Whitney Museum. Dal titolo "Pollock e la Scuola di New York", l'esposizione sara' allestita dal 10 ottobre al 24 febbraio per raccontare attraverso 50 opere l'anticonformismo, l'introspezione psicologica e la sperimentazione che ha caratterizzato il lavoro di questi artisti. Arte e tecnologia al servizio di storie e grandi personaggi: oltre 400 opere tra disegni, sculture, bozzetti, collage e storyboard, e una ricchissima selezione di materiali video compongono la mostra "Pixar. 30 anni di animazione", al Palazzo delle Esposizioni dal 9 ottobre al 20 gennaio. Da Toy Story al recente Coco, da Cars a Inside Out, il percorso offre un viaggio nel mondo Pixar e propone una chiave di lettura basata sui concetti di Personaggio, Storia e Mondo. Il Museo Boncompagni Ludovisi ospita dall'11 ottobre al 31 dicembre "After the tribes" di Beverly Barkat, installazione site specific che dialoga con gli spazi del museo raccontando le origini degli Ebrei. L'opera, una torre di 4 metri, ha una struttura metallica scandita in 12 riquadri che rappresentano le 12 tribu' d?Israele da cui discende il popolo ebraico. AREZZO - "Manara, biografo di Caravaggio" e' la mostra in programma Galleria Comunale d'Arte Contemporanea che per la prima volta presenta la seconda parte della graphic novel di Milo Manara, dedicata alla vita di Michelangelo Merisi. Allestita dal 13 ottobre all'8 gennaio, l'esposizione accoglie quasi 100 tavole in cui l?artista veronese racconta il grande maestro del Seicento e la sua vita avventurosa. PAVIA - "Elliot Erwitt. Icons" e' il titolo dell'omaggio che le Scuderie del Castello Visconteo rendono al grande fotografo dal 13 ottobre al 27 gennaio, in occasione del suo novantesimo compleanno. In mostra immagini che raccontano momenti e situazioni ormai entrate a far parte dell?immaginario collettivo, ma anche scatti ironici, alcune fotografie private e una selezione di autoritratti. PALERMO - In programma alla Galleria d'Arte Moderna dal 13 ottobre al 10 febbraio la mostra "Antonino Leto. Tra l?epopea dei Florio e la luce di Capri" che racconta l'opera del pittore siciliano. Nel percorso, che in 100 opere documenta la carriera del pittore e la sua capacita' di ritrarre l?atmosfera e la luce della Sicilia, anche la ricostruzione del rapporto tra Leto e la famiglia Florio, i cui componenti sono stati i suoi maggiori mecenati.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

  • Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

    Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni

  • Carlo Calenda a RTL 102.5: “Israele democrazia fuori controllo. Netanyahu usa la guerra per rimanere al governo”

    Carlo Calenda a RTL 102.5: “Israele democrazia fuori controllo. Netanyahu usa la guerra per rimanere al governo”

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”