Mostre in Italia, 2019 dedicato a Da Vinci, a 500 anni dalla morte

Mostre in Italia, 2019 dedicato a Da Vinci, a 500 anni dalla morte

Mostre in Italia, 2019 dedicato a Da Vinci, a 500 anni dalla morte


Si potrà ripercorrere la carriera dell'artista, dagli anni fiorentini fino all'ultimo periodo trascorso in Francia

La stagione 2019 delle mostre in Italia ruoterà attorno alla figura di Leonardo da Vinci, genio del Rinascimento italiano. In occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano valorizza il suo patrimonio di opere, tra i più importanti al mondo, e degli artisti della sua cerchia, con quattro mostre di alto profilo scientifico. Il ciclo, programmato dal Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana e curato dai maggiori esperti del genio toscano si è aperto mercoledì scorso con "I segreti del Codice Atlantico, Leonardo all'Ambrosiana". L’esposizione presenta 46 fogli, scelti tra quelli più famosi e importanti del Codice Atlantico, il vero tesoro leonardiano dell'Ambrosiana. In questo modo si potrà ripercorrere la carriera dell'artista, dagli anni fiorentini fino all'ultimo periodo trascorso in Francia al servizio di Francesco I. Un’altra rassegna, dal titolo "Leonardo in Francia, disegni di epoca francese dal Codice Atlantico", approfondirà gli ultimi anni di attività del maestro, attraverso una selezione di 23 fogli dal Codice Atlantico databili al soggiorno francese di Leonardo, presso la corte di Francesco I.​


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Piacenza:  un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

    Piacenza: un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

  • Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

    Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

  • Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

    Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

  • Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

    Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

  • Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

    Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”