Musica, resta diffuso il fenomeno della pirateria informatica

Musica, resta diffuso il fenomeno della pirateria informatica

Musica, resta diffuso il fenomeno della pirateria informatica


Secondo uno studio il 38% di chi ascolta musica digitale ricorre a metodi illegali

La pirateria informatica di video e canzoni resta un fenomeno diffuso. Secondo i dati diffusi dall'International Federation of the Phonographic Industry il 38% di chi ascolta musica digitale ricorre a metodi illegali. La forma più comune di violazione del copyright è il cosiddetto stream-ripping (32%), cioè l'utilizzo di semplici software online per registrare l'audio di video come quelli di YouTube. Al secondo posto c'è il vecchio peer to peer, quello che fece la fortuna di Napster, usato dal 23% di chi infrange la legge, mentre al terzo c'è l'acquisizione di file trovati attraverso i motori di ricerca.
La diffusione sempre maggiore di servizi per lo streaming a pagamento sta rivitalizzando paradossalmente anche la pirateria informatica rivolta a film e serie tv. Fra i dati segnalati da un rapporto della compagnia Sandvine c'e' infatti una risalita dei servizi di file sharing, i preferiti per la pirateria, che consumano il 3% della banda in tutto il mondo in download, ma ben il 22% in upload, cioè nei contenuti caricati in rete.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

  • Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

    Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni

  • Carlo Calenda a RTL 102.5: “Israele democrazia fuori controllo. Netanyahu usa la guerra per rimanere al governo”

    Carlo Calenda a RTL 102.5: “Israele democrazia fuori controllo. Netanyahu usa la guerra per rimanere al governo”

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo