Nei diamanti i resti di antichi fondali oceanici riciclati

Nei diamanti i resti di antichi fondali oceanici riciclati

Nei diamanti i resti di antichi fondali oceanici riciclati


E' quanto dimostrato da uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney

Le impurità intrappolate nei diamanti sono i resti di antichi fondali oceanici 'riciclati' e 'cotti' a puntino nelle profondità del mantello terrestre, in condizioni estreme di temperatura e pressione. Lo dimostrano le simulazioni di laboratorio pubblicate sulla rivista Science Advances dai ricercatori della Macquarie University di Sydney in collaborazione con l'Università Goethe di Francoforte e l'Università Johannes Gutenberg di Magonza, in Germania. "C'era già una teoria secondo cui i sali intrappolati nei diamanti sarebbero residui di acqua marina, ma questa ipotesi non poteva essere verificata", afferma il coordinatore dello studio, Michael Forster. "La nostra ricerca ha invece dimostrato che derivano proprio da sedimenti marini". Per provare la fondatezza di questa ipotesi, i ricercatori hanno messo un campione di sedimenti marini in un contenitore insieme a della peridotite, la roccia più comune nella parte del mantello terrestre dove si formano i diamanti. Il tutto è stato poi surriscaldato e portato a pressioni elevatissime, in modo da ricreare artificialmente le condizioni presenti nel mantello terrestre. Si è così osservato che a temperature comprese fra 800 e 1.100 gradi e a valori di pressione 40.000 volte superiori rispetto la pressione atmosferica (condizioni presenti a profondità di 120-180 chilometri sotto la crosta terrestre) si formano sali di sodio e potassio molto simili a quelli presenti in tracce nei diamanti, che proprio per la presenza di queste impurità solitamente non vengono usati nell'alta gioielleria ma come strumenti da lavoro, per esempio come punte da taglio. Grazie a questo studio, commenta Michael, "abbiamo dimostrato che i processi che portano all'accrescimento dei diamanti sono guidati dal riciclo dei sedimenti oceanici nelle zone di subduzione" dove una placca della crosta terrestre scivola rapidamente sotto un'altra.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

    La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta

  • Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

    Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

  • Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

    Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

    RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025