Non pagano il debito di 3962 euro, il monastero viene pignorato

Non pagano il debito di 3962 euro, il monastero viene pignorato

Non pagano il debito di 3962 euro, il monastero viene pignorato


La struttura, in provincia di Messina, ha avuto il suo massimo splendore sotto normanni, svevi e angioini

Il monastero di San Filippo di Demenna è stato costruito a Frazzanò, in provincia di Messina,  nel 495 da Calogero di Calcedonia e ampliato, nel 1090, dal conte Ruggero e dalla consorte Adelasia. In un secondo momento, però, finita al centro di una disputa giudiziaria, la struttura è stata oggetto di una lunga lotta tra debitore e creditore, fino all’epilogo di oggi, quando il sindaco di Frazzanò Gino Di Pane non è riuscito a bloccare il pignoramento di quell’edificio storico, che aveva accumulato in realtà un debito esiguo, di circa quattromila euro. Il monastero, caratteristico per le sue particolari e ben conservate absidi, ebbe il suo massimo splendore sotto normanni, svevi e angioini.

“Chiediamo l'intervento della Corte dei conti – spiega Antonio Carcione, consigliere comunale d'opposizione ed ex sindaco del Comune del Messinese -. Il Comune nonha pagato dal 2015 un debito di 3.962 euro, che si riferiva aspese legali da liquidare ad un avvocato per una causa persa dall'Ente. Il legale, Eugenio Benvegna, dopo vari tentativi andati a vuoto, ha fatto pignorare alcuni beni del Comune, compreso il monastero basiliano che al catasto risulta ancora fabbricato rurale ed è quindi aggredibile". La replica arriva direttamente dal sindaco: "Noi ci siamo già opposti al pignoramento e ci siamo offerti più volte di pagare come Comune il debito all'avvocato Benevegna, ma lui non ha mai voluto quantificare esattamente la cifra". Il 24 gennaio arriverà la sentenza, quando le parti compariranno davanti al Tribunale di Patti.



Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Piacenza:  un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

    Piacenza: un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

  • Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

    Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

  • Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

    Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

  • Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

    Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

  • Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

    Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”