Non solo primavera: il 21 marzo è anche la Giornata mondiale della Poesia, celebrando il linguaggio universale dei versi

Non solo primavera: il 21 marzo è anche la Giornata mondiale della Poesia, celebrando il linguaggio universale dei versi

Non solo primavera: il 21 marzo è anche la Giornata mondiale della Poesia, celebrando il linguaggio universale dei versi


La Giornata mondiale della Poesia è stata istituita dall'UNESCO nel 1999 ed è voluta per celebrare una delle espressioni artistiche più immediate, capace di unire in tempi di conflitto

Non pensate che i versi siano inutili,  che la poesia sia solo una materia scolastica, un esercizio di memoria, tutto sommato senza importanza, che di concreto ha ben poco. La Giornata mondiale della Poesia celebrata oggi, sullo sfondo delle terribili notizie che ci inondano da quasi un mese, diventa una diga di senso contro l'insensatezza della guerraEmblematica di questa sua funzione è sicuramente una poesia (diventata tanto famosa da vederla citata spessissimo sui social) scritta da un autore italiano che ha parlato il linguaggio dei bambini in opere rivolte non solo a loro, ma anche agli adulti: Gianni Rodari. La sua Poesia per la Pace (#LaPoesiaperlaPace) ha quei versi che spesso avrete sentito molto attuali in questi giorni e che recitano così: “Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio, la guerra”.

Il messaggio del Direttore Generale dell'UNESCO

"Disposta a parole, colorata con immagini, colpita con il metro giusto, la forza della poesia non ha eguali. In quanto forma espressiva intima che apre le porte agli altri, la poesia arricchisce il dialogo che catalizza tutto il progresso umano ed è più che mai necessario in tempi turbolenti", questo il messaggio che Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’UNESCO, ha inviato in occasione della ricorrenza.

Sulle tracce dei poeti, tra libri e parchi letterari

In questa ricorrenza, da Rodari a Neruda, da Virgilio a Garcia Lorca, da Pasolini a Ungaretti, da Merini a Shakespeare, se volete spunti per commuovervi,  per sentire e far risuonare il no alla guerra e alla sopraffazione, avrete solo l'imbarazzo della scelta. Se invece cercate un'esperienza immersiva  e avete la fortuna e la disponibilità di organizzare una bella passeggiata in un parco letterario per rivivere i luoghi dei poeti, la lista di luoghi ispiratori, per celebrare la Poesia, nel nostro Paese è lunga  Sono tanti e si trovano lungo tutta la Penisola (anche perché siamo pur sempre popolo di poeti, oltre che di santi e navigatori). Eccone alcuni: il Parco Letterario Eugenio Montale alle Cinque Terre, in Liguria, quello dedicato a  Pier Paolo Pasolini a Ostia, vicino Roma, o ad Aliano, in provincia di Matera,  il Parco Letterario dedicato a Carlo Levi, istituito nel 1998.

La scuola per la Giornata Mondiale della Poesia

La Poesia è da sempre un linguaggio affine ai più giovani, il verso si fa strada da sempre nei diari segreti degli adolescenti, accompagna i primi amori e  le prime riflessioni sull'esistenza. Ecco perché  anche la scuola rivolge un'attenzione particolare alla celebrazione di questa ricorrenza. Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani ha invitato i docenti della scuola italiana di I e II grado ad avvicinare gli studenti alla poesia, definita "la più eccelsa e compiuta forma d’arte che sa nutrire l’animo umano di bellezza come poche altre".


Argomenti

GiornatamondialedellaPoesia
LaPoesiaperlaPace
UNESCO

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Tre lettere d'addio e un suicidio annunciato; ma era tutto falso; dopo dieci anni viene ritrovato vivo e vegeto in Grecia

    Tre lettere d'addio e un suicidio annunciato; ma era tutto falso; dopo dieci anni viene ritrovato vivo e vegeto in Grecia

  • Migranti: nuovi arrivi sull'isola favoriti dal mare calmo, e i presidenti di Regione attaccano il governo sui Cpr

    Migranti: nuovi arrivi sull'isola favoriti dal mare calmo, e i presidenti di Regione attaccano il governo sui Cpr

  • Italiano, la carica dei neologismi: entrano nel dizionario underdog, ecoansia, permacrisi

    Italiano, la carica dei neologismi: entrano nel dizionario underdog, ecoansia, permacrisi

  • Esplode fabbrica in Abruzzo, tre morti: l'azienda in passato era stata già teatro di incidenti mortali

    Esplode fabbrica in Abruzzo, tre morti: l'azienda in passato era stata già teatro di incidenti mortali

  • Catastrofe Libia: nelle inondazioni ci sarebbero almeno duemila morti, diverse migliaia i dispersi

    Catastrofe Libia: nelle inondazioni ci sarebbero almeno duemila morti, diverse migliaia i dispersi

  • Il rientro a scuola in tutta salute: i consigli a studenti piccoli e grandi dei pediatri  italiani

    Il rientro a scuola in tutta salute: i consigli a studenti piccoli e grandi dei pediatri italiani

  • Papa Francesco dalla Mongolia auspica la pace universale, diamoci da fare insieme, l'appello di Bergoglio

    Papa Francesco dalla Mongolia auspica la pace universale, diamoci da fare insieme, l'appello di Bergoglio

  • Uccisa a fucilate a San Benedetto dei Marsi l'orsa Amarena, con lei c'erano i cuccioli. Indagini in corso

    Uccisa a fucilate a San Benedetto dei Marsi l'orsa Amarena, con lei c'erano i cuccioli. Indagini in corso

  • Vacanze care ad agosto: la spesa complessiva è stata più cara di 1,2 mld rispetto all'anno scorso

    Vacanze care ad agosto: la spesa complessiva è stata più cara di 1,2 mld rispetto all'anno scorso

  • A Fiumicino, da oggi al via istallazione di data art di Mundys

    A Fiumicino, da oggi al via istallazione di data art di Mundys