Oggi, 16 ottobre, si celebra nel mondo la giornata dell’alimentazione, ma è allarme, poca acqua per 2,4 miliardi di persone

Oggi, 16 ottobre, si celebra nel mondo la giornata dell’alimentazione, ma è allarme, poca acqua per 2,4 miliardi di persone

Oggi, 16 ottobre, si celebra nel mondo la giornata dell’alimentazione, ma è allarme, poca acqua per 2,4 miliardi di persone Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Nella Giornata dell'alimentazione, la Fao lancia un allarme sulla mancanza di acqua e per una nuova agricoltura

Oggi, lunedì 16 ottobre, si celebra nel mondo la Giornata dell’Alimentazione. IL tema di quest’anno è quello di mobilitare il mondo affinché il sistema produttivo agroalimentare venga trasformato in modo che si utilizza sempre meno acqua per produrre cibo. A ospitare la manifestazione è la Fao e alla cerimonia di apertura è atteso oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Tema del 2023 è dunque “L'acqua è vita, l'acqua è cibo. Non lasciare indietro nessuno”. Un tema difficile che pone l'accento sulla difficile situazione dei 2,4 miliardi di persone che vivono in Paesi dove lo stress idrico è più evidente, dove la scarsità d'acqua è anche causa crescente di conflitti.


Acqua fonte di vita

La Fao fa notare che questa situazione è quella in cui si muovono molti piccoli agricoltori, insieme a popolazioni indigene, migranti e rifugiati. Sono 600 milioni, inoltre, le persone che dipendono da sistemi alimentari basati soprattutto sull'acqua e che devono difendere la loro fonte primaria di cibo da inquinamento, dal degrado e dagli impatti dei cambiamenti climatici. Sulla Terra solo il 2,5% dell’acqua è dolce e la maggior parte viene utilizzata in agricoltura. "Come tutte le risorse naturali, l'acqua dolce non è infinita", sottolinea la Fao, e "la rapida crescita della popolazione, l'urbanizzazione, lo sviluppo economico e il cambiamento climatico stanno sottoponendo le risorse idriche del pianeta a uno stress crescente".


Le celebrazioni della Giornata dell’Alimentazione

Celebrato in più di 150 Paesi, il giorno dedicato all’alimentazione è l'evento dove governi, imprese, organizzazioni della società civile e pubblico si confrontano per trovare soluzioni per combattere collettivamente la fame e aumentare la consapevolezza sul profondo impatto della gestione responsabile dell'acqua nei nostri sistemi agroalimentari. Tre le parole d'ordine per un cambiamento tangibile: innovazione, investimenti ed educazione, come ha detto Maximo Torero, capo economista e vicedirettore generale per il Dipartimento per lo sviluppo economico e sociale presso la Fao, secondo il quale è necessario un investimento di quasi mille miliardi di dollari. Sono 31 i Paesi che, con i loro ministri, presenteranno i loro piani di investimento e che avranno degli incontri bilateriali con i donatori potenziali.


La settimana della crisi alimentare

La Giornata dell’Alimentazione apre la settimana dedicata al tema della crisi alimentare e, da oggi al 20 ottobre, la sede centrale della Fao accoglierà leader mondiali, esperti, promotori del cambiamento, giovani e attivisti indigeni per lavorare per un futuro sostenibile. Tante le iniziative in programma, tra spettacoli di droni e luoghi iconici illuminati in tutto il mondo, con l'obiettivo di aumentare ulteriormente la consapevolezza del problema. Da oggi al 20 ottobre, inoltre, si svolgeranno il Forum mondiale dell'alimentazione, il Forum mondiale della gioventù, dove gli studenti si confronteranno con chef, atleti, attivisti e musicisti, per parlare di azioni di risparmio idrico e di pratiche sostenibili, il Forum della scienza e dell'innovazione e il Forum d'investimento, dedicato a iniziative trainate dai singoli Paesi per promuovere gli investimenti in favore dell'agricoltura sostenibile.



Argomenti

Fao
Giornata dell'Alimentazione

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori