Oggi 21 settembre si celebra il quarantesimo anniversario della Giornata Internazionale della Pace

Oggi 21 settembre si celebra il quarantesimo anniversario della Giornata Internazionale della Pace

Oggi 21 settembre si celebra il quarantesimo anniversario della Giornata Internazionale della Pace


Quaranta anni fa fu istituita la Giornata della Pace. La sostenibilità è al centro della giornata di oggi: "Recuperare meglio per un mondo equo e sostenibile" è il tema scelto dall'ONU

Oggi si celebra la Giornata Internazionale della Pace. Il tema scelto per il quarantesimo anniversario è “Recuperare meglio per un mondo equo e sostenibile”: nelle 24 ore di non violenza e cessate il fuoco, l’ONU ha deciso di porre in primo piano la questione della sostenibilità. La ricorrenza, istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha lo scopo di intitolare un giorno alla pace mondiale e alla non violenza. La data del 21 settembre fu poi stabilita attraverso una risoluzione successiva del 7 settembre 2001.

I QUARANTA ANNI DELLA GIORNATA DELLA PACE

 “La mancanza di fiducia e la diffidenza creano una distanza tra le persone in un momento in cui la solidarietà e la collaborazione sono più necessarie che mai. Ci troviamo davanti una scelta netta: la pace o il conflitto perpetuo. Dobbiamo scegliere sempre la pace. È l’unica strada verso un futuro migliore. #PeaceDay”. Così il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha ricordato la giornata di oggi su Twitter. E sempre sul social è comparso il messaggio di Papa Francesco: “Ogni tempo è adatto per l’annuncio della pace, nessuna circostanza è priva della sua grazia. #PeaceDay”. Dalla risoluzione del novembre 1981 sono passati quarant’anni. I talebani hanno istituito un regime fondamentalista in Afghanistan, gettando lo spettro di una crisi umanitaria sul Paese. La guerra civile divide l’Etiopia. Si alza il numero dei morti causati dagli scontri armati nello Yemen. Gli Stati Uniti hanno firmato un patto militare in funzione anti-Cina (AUKUS). In paesi come l’Ungheria esprimere il proprio dissenso si fa ogni giorno più rischioso. Una settimana fa la Polonia ha dichiarato lo stato di emergenza al confine, impedendo l’ingresso ai non residenti: nelle ultime 24 ore sono stati trovati i corpi di tre uomini iracheni sulla linea tra Polonia e Bielorussia. Le immagini dei profughi annegati in mare trovano spazio sulle pagine dei quotidiani nazionali a un ritmo drammaticamente costante. Sono 400 milioni i bambini e le bambine che vivono in aree di conflitto. Solo questa mattina le immagini provenienti dal Texas hanno descritto nuove scene di violazione dei diritti umani: la polizia di frontiera, al confine con il Messico, è stata filmata mentre frustava dei migranti haitiani che tentavano di entrare in America. E si potrebbe continuare, ma una giornata sola non basta.


LA RICORRENZA IN GIRO PER IL MONDO

Vari paesi hanno ricordato il quarantesimo anniversario della Giornata della Pace. In Libano la celebrazione si è svolta nella sede del comando della missione Unifil. Per l’occasione erano presenti sia i rappresentanti delle Forze armate libanesi sia le autorità locali civili e religiose: a presenziare c’era Stefano Del Col, capo missione e comandante delle Forze Onu nel sud del Libano. Il generale ha ricordato i 318 peacekeeper che hanno dato la vita per adempiere al loro dovere nel sud del Libano dal 1978 ad oggi. A New York invece l’artista svizzero Saype ha realizzato un affresco di 11 mila metri quadrati davanti alla sede delle Nazioni Unite. L’opera si intitola “World in Progress II”: un bambino e una bambina giocando costruiscono il loro mondo ideale, al centro del quale campeggia una colomba, il simbolo della pace. “Lavorare insieme per un mondo senza guerra è la miglior cosa che possiamo fare per le generazioni future”. Così invece Emergency ha scelto di ricordare l’anniversario di oggi: con le parole del suo fondatore, Gino Strada, recentemente scomparso






Argomenti

GiornatadellaPace
GiornatadellaPace2021
PeaceDay
Quarantanni

Gli ultimi articoli di Benedetta Mannucci

  • Castelfiorentino, uccisa una donna a colpi d'arma da fuoco. Si cerca l'ex marito

    Castelfiorentino, uccisa una donna a colpi d'arma da fuoco. Si cerca l'ex marito

  • Usa, Trump diserta il dibattito tv dei repubblicani. Da Detroit l'attacco a Biden: "Presidente corrotto"

    Usa, Trump diserta il dibattito tv dei repubblicani. Da Detroit l'attacco a Biden: "Presidente corrotto"

  • Matteo Messina Denaro, il funerale blindato del boss di Cosa Nostra

    Matteo Messina Denaro, il funerale blindato del boss di Cosa Nostra

  • Cesena, fermato un 24enne: si addestrava per la jihad

    Cesena, fermato un 24enne: si addestrava per la jihad

  • Super Bowl, sarà Usher il protagonista dell'Halftime Show

    Super Bowl, sarà Usher il protagonista dell'Halftime Show

  • Incidente nel Milanese, travolta mentre attraversava sulle strisce: morta una donna di 68 anni

    Incidente nel Milanese, travolta mentre attraversava sulle strisce: morta una donna di 68 anni

  • Ucraina, attacco missilistico russo nella notte. Diversi i feriti, colpita anche la capitale

    Ucraina, attacco missilistico russo nella notte. Diversi i feriti, colpita anche la capitale

  • Tiziano Ferro divorzia dal marito Victor Allen. L'annuncio sui social

    Tiziano Ferro divorzia dal marito Victor Allen. L'annuncio sui social

  • Incidente Frecce Tricolori, nelle chat dei militari: "acuto" il rischio di bird strike. Indaga la procura di Ivrea per disastro e omicidio colposo

    Incidente Frecce Tricolori, nelle chat dei militari: "acuto" il rischio di bird strike. Indaga la procura di Ivrea per disastro e omicidio colposo

  • Putin: “Non ho mai rifiutato negoziati sull’Ucraina”. A Sochi l’incontro con il presidente bielorusso

    Putin: “Non ho mai rifiutato negoziati sull’Ucraina”. A Sochi l’incontro con il presidente bielorusso