Oggi Alberto Sordi avrebbe compiuto 100 anni, Mattarella: “Simbolo del cinema italiano”

Oggi Alberto Sordi avrebbe compiuto 100 anni, Mattarella: “Simbolo del cinema italiano”

Oggi Alberto Sordi avrebbe compiuto 100 anni, Mattarella: “Simbolo del cinema italiano”


L’inaugurazione della mostra dedicata ad Alberto Sordi per il centenario è stata posticipata al 16 settembre per il lockdown

Nato a Roma il 15 giugno 1920, Alberto Sordi, tra gli attori più celebri del cinema italiano, oggi avrebbe compiuto cento anni. La passione per lo spettacolo si manifestò sin da bambino, quando alle scuole elementari improvvisava piccole recite con un teatrino di burattini. L’inserimento nel mondo del cinema non fu facile inizialmente per Sordi, spesso escluso per un’eccessiva inflessione dialettale romanesca. Il successo sul grande schermo arrivò tra il 1953 e il 1955: “I vitelloni” di Federico Fellini, “Un americano a Roma”, “Un giorno in pretura” e “Piccola Peste” di Steno sono per citarne alcuni. Il 16 settembre nella sua villa con affaccio sulle Terme di Caracalla, sarà inaugurata la mostra per ricordare il centenario della nascita di Sordi. L’inaugurazione si sarebbe dovuta tenere lo scorso marzo, ma a causa dell’emergenza sanitaria è stata posticipata. L’annuncio della nuova data arriva dal Campidoglio, dove nella sala della Protomoteca la sindaca Virginia Raggi ha ricordato l’attore, definendolo "simbolo di Roma e della romanità". Inoltre, in occasione del centenario di Alberto Sordi, è stato prodotto un francobollo. La vignetta del francobollo mostra un ritratto dell’attore tra i più amati del cinema italiano, mentre in alto, si trova la sua firma preceduta dalla consueta dedica che Sordi era solito scrivere a chi gli chiedeva un autografo: "Caramente...".

“Un americano a Roma”  

Ferdinando Moriconi detto Nando, logorroico ragazzo romano ossessionato dal mito dell’America, è senza dubbio il personaggio con cui Alberto Sordi in “Un americano a Roma”, suo primo film da protagonista, conquistò definitivamente il grande pubblico. La pellicola di Steno del 1954 è stata inserita nella lista dei 100 film italiani da salvare, l’iniziativa supportata dal Ministero dei Beni Culturali per dare risalto alle 100 pellicole che hanno segnato la memoria collettiva del Paese dal 1942 al 1978.


L’omaggio del Presidente della Repubblica

Il ricordo di Alberto Sordi oggi è giunto da tutto il mondo del cinema, dello spettacolo e dalle autorità istituzionali e politiche che hanno voluto omaggiarne il centenario. "Oggi Alberto Sordi avrebbe compiuto cento anni. Il suo talento, la sua comicità originale, i personaggi che ha mirabilmente interpretato nella lunga carriera sono parte dell'immaginario degli italiani e suscitano tuttora interesse e simpatia. E' stato un simbolo del cinema italiano. Ha lasciato l'impronta su pagine significative della sua storia, dando vita a scene che sono rimaste leggendarie – ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarellaeppure i suoi esordi nel mondo dello spettacolo non gli risparmiarono sacrifici e difficoltà. Ma con tenacia e passione è riuscito a conquistare la popolarità e le sue maschere sono divenute rappresentative di un costume che cambiava. La vena artistica di Sordi ha trovato espressione, oltre che nel cinema, nella radio, nel teatro, nella televisione. E' stato regista e autore, oltre che attore e doppiatore straordinario. Con i suoi film più celebri ha conquistato il pubblico internazionale, diventando così un ambasciatore della commedia italiana. Il cinema lo annovera tra i suoi grandi. Ne apprezziamo ancor più il valore in un momento come quello che stiamo vivendo, segnato da problemi inediti, ma anche dal diffuso desiderio di una ripartenza. Le grandi figure del cinema possono essere d'esempio e di stimolo per chi oggi raccoglie il testimone di questa sfida, che fa vivere i sogni, che racconta la società, che interpreta i sentimenti e che è parte viva della cultura di un paese" ha sottolineato il Capo dello Stato.



Argomenti

Alberto Sordi
Attore
Centenario
Cinema
Un americano a Roma

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

    In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

  • Serie  A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

    Serie A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

  • Abbiategrasso, 21enne accoltellato nella notte, muore in ospedale

    Abbiategrasso, 21enne accoltellato nella notte, muore in ospedale

  • Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

    Ergastolo per i genitori di Saman Abbas e per i cugini della 18enne pakistana uccisa a Novellara

  • Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

    Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

  • Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

    Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025

    RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione “AMOR” di Achille Lauro, “NEON” di Sfera Ebbasta e Shiva, "Mi rituffo nella notte" di Tiromancino e “BELLA DAVVERO” di Ultimo

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione “AMOR” di Achille Lauro, “NEON” di Sfera Ebbasta e Shiva, "Mi rituffo nella notte" di Tiromancino e “BELLA DAVVERO” di Ultimo

  • Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

    Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento