Oggi si celebra la nascita di Cristoforo Colombo; lo scopritore dell’America nacque a Genova il 3 agosto 1451

Oggi si celebra la nascita di Cristoforo Colombo; lo scopritore dell’America nacque a Genova il 3 agosto 1451

Oggi si celebra la nascita di Cristoforo Colombo; lo scopritore dell’America nacque a Genova il 3 agosto 1451


Sono passati 570 anni dalla nascita del grande esploratore italiano e scopritore dell’America. Cristoforo Colombo; il 3 agosto (del 1492) ebbe inizio anche il suo viaggio verso la scoperta del nuovo mondo.

Cristoforo Colombo non ha certo bisogno di presentazioni, basta aprire un qualsiasi libro di storia per scoprire che il suo nome è legato alla scoperta dell’America. Il grande esploratore è nato il 3 agosto 1451 a Genova. Figlio di Domenico Colombo, un tessitore di lana, e di Susanna Fontanarossa, da giovane non era proprio attratto dall’attività paterna, ma guardava il mare e sognava viaggi avventurosi verso quella zona del mondo ancora inesplorata. E in mare cominciò a viaggiare superati i vent’anni prestando servizio sulle navi di diverse compagnie commerciali dall'Africa al nord Europa.


Gli studi

Pare che Cristoforo Colombo non fosse uno studente modello e che le sue conoscenze fossero opera del padre che gli insegnò a disegnare carte geografiche. Studiò e approfondì la lettura e il disegno delle carte grazie al fratello Bartolomeo, un cartografo e a contatti con il geografo fiorentino Paolo dal Pozzo Toscanelli. Dopo questo incontro si convinse che la terra non era piatta, ma tonda, secondo una teoria che cominciava a girare in quel periodo. E proprio scrutando l’orizzonte, coltivò l’idea di raggiungere le Indie, navigando verso occidente.


Il viaggio verso l’America

Bussò a varie corti, ma Portogallo, Spagna, Francia e Inghilterra gli voltarono le spalle, mentre solo nel 1492 i sovrani di Spagna, Ferdinando e Isabella, finanziarono il suo primo viaggio. Ed era il 3 agosto 1492 quando Cristoforo Colombo salpò da Palos, in Spagna con le tre caravelle Nina, Pinta e Santa Maria. Dopo aver sostato alle isole Canarie, il 6 settembre dello stesso ripartì verso occidente e dopo sei giorni di navigazione avvistò terra, approdando a Guanahani, che battezzò San Salvador. Era il 12 ottobre 1492, giorno ufficiale della scoperta delle Americhe, data questa conosciuta anche convenzionalmente come l'inizio dell'Età Moderna. Cristoforo colombo non si rese conto di aver scoperto un nuovo mondo, bensì pensò di essere arrivato su un'isola dell'arcipelago giapponese. Le sue esplorazioni continuarono verso sud scoprendo l'isola di Spagna e la moderna Haiti (che chiamò Hispaniola.) Tornato in Spagna, arrivò a Palos il 15 marzo 1493. Re Ferdinando e la regina Isabella gli conferirono onori e ricchezze pianificando subito una seconda spedizione. Colombo fece in totale quattro spedizioni verso il nuovo mondo. Tornato in Spagna dopo l’ultimo viaggio, ormai stanco e malato, finì per essere dimenticato. Morì il 20 maggio 1506 a Valladolid.



Argomenti

America
Cristoforo Colombo
Spagna
tre Caravelle

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano