Olanda, caso Noa, media, non è stata eutanasia

Olanda, caso Noa, media, non è stata eutanasia

Olanda, caso Noa, media, non è stata eutanasia


Si è lasciata morire, secondo "De Gelderlander" la richiesta di morte assistita era stata rifiutata

Noa Pothoven, la 17enne olandese morta domenica dopo anni di sofferenze psichiche a seguito di una violenza subita da bambina, si è lasciata morire di fame e di sete. Non si è trattato di eutanasia. Emerge dai reportage del quotidiano olandese De Gelderlander (giornale di una cittadina nei pressi di Arnhem, la città di Noa) che ha seguito la storia dal dicembre 2018. La notizia della morte della giovane era circolata ieri sui media di tutto il mondo e descritta come un caso di eutanasia legale. In realtà - riporta il De Gelderlander - Noa, che soffriva di una grave forma di depressione, stress post-traumatico e anoressia, all'insaputa dei genitori aveva fatto richiesta alla clinica Levenseind dell'Aja per ottenere l'eutanasia. Ma il consenso non le era mai stato approvato. "Pensano che sia molto giovane, che debba finire il trattamento psicologico e attendere fino a quando il mio cervello sarà completamente sviluppato. Non succederà fino all'età di 21 anni. Sono devastata perché non posso aspettare così a lungo", aveva raccontato Noa al reporter olandese Paul Bolwerk che oggi ha confermato la sua versione. La famiglia della 17enne aveva provato ad aiutarla con una serie di trattamenti psichiatrici e venti ricoveri ospedalieri. Dopo alcuni tentativi di suicidio della ragazza, i genitori avevano fatto richiesta per una terapia elettroshock, rifiutata a causa della sua giovane età. Nelle ultime settimane Noa aveva espresso il desiderio di non essere sottoposta a ulteriori trattamenti e aveva iniziato a rifiutare alimenti e liquidi.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

  • Calcio, l'Italia batte la Moldavia 2 a 0 e Luciano Spalletti saluta la Nazionale, mentre si attende il nome del nuovo commissario tecnico

    Calcio, l'Italia batte la Moldavia 2 a 0 e Luciano Spalletti saluta la Nazionale, mentre si attende il nome del nuovo commissario tecnico