Pandemia da coronavirus, profitti e implicazioni politiche in gioco, si intensifica la corsa al vaccino

Pandemia da coronavirus, profitti e implicazioni politiche in gioco, si intensifica la corsa al vaccino

Pandemia da coronavirus, profitti e implicazioni politiche in gioco, si intensifica la corsa al vaccino


I governi stanno incrementando gli sforzi in tutto il mondo per fermare la pandemia, dubbi sulla possibilità di produrre miliardi di dosi

Si sta intensificando la corsa alla realizzazione di un vaccino contro il coronavirus. Il Paese che lo realizzerà troverà il Santo Graal. E’ quanto si legge in un articolo apparso oggi sulla prima pagina del New York Times.


Tutto il mondo a caccia di un vaccino contro il coronavirus 

Quattro mesi dopo che un misterioso nuovo virus ha cominciato la sua corsa mortale attorno al mondo, la ricerca per un vaccino si è intensificata come mai accaduto in precedenza nell’ambito della ricerca medica, con un grande dispendio di risorse pubbliche e con il coinvolgimento del mondo economico e politico. Sette dei circa 90 progetti messi a punto da governi, case farmaceutiche e laboratori universitari, hanno raggiunto lo stadio delle prove cliniche. Con i leader politici, non ultimo il presidente Trump, che hanno aumentato il pressing affinché si raggiungano progressi, essendo in gioco grandi possibilità di profitto per l’industria dei produttori di farmaci. I ricercatori hanno segnalato che si stanno muovendo a una velocità senza precedenti. 

Dubbi sulla possibilità di produrre miliardi di dosi

Tutta l’iniziativa volta a scoprire un vaccino rimane legata all’incertezza su quando sarà provata la reale efficacia di un vaccino contro il coronavirus, su come sarà possibile renderlo disponibile a milioni o miliardi di persone e su come questa corsa sacrificherà la sicurezza del vaccino, comprimendo in dieci mesi un processo di ricerca che può durare anni. Molti esperti sostengono che il più immediato risultato da mettere in campo potrebbe essere lo sviluppo di trattamenti in grado di velocizzare la guarigione, un approccio che ha generato ottimismo nell’ultima settimana, dopo gli incoraggianti risultati delle ricerche sull’utilizzo del Remdesivir, un farmaco antivirale nato per combattere Ebola. 

Chi scoprirà il vaccino avrà trovato il Sacro Graal

In un’era di intenso nazionalismo, la geopolitica della corsa al vaccino si sta espandendo mostrando una complessità pari a quella del campo medico. I mesi di reciproca denigrazione tra Stati Uniti e Cina, sulle origini della pandemia, hanno avvelenato gli sforzi di cooperazione tra i due Paesi. Il governo americano è in allarme, le innovazioni americane devono essere protette dai ladri, principalmente se arrivano da Pechino. La ricerca biomedica è stata a lungo focalizzata sul furto di informazioni, soprattutto da parte del governo cinese. I vaccini e i trattamenti per il coronavirus sono oggi il Santo Graal, ha detto venerdì scorso John C Demers, assistant attorney general della National Security Division, secondo cui, mettendo da parte la valuta commerciale, avrà una grande rilevanza geopolitica il fatto di essere il primo Paese a sviluppare un trattamento o un vaccino. Useremo tutti gli strumenti in nostro possesso per proteggere la ricerca americana, ha assicurato il procuratore.


In America si lavora alla produzione del vaccino prima che venga scoperto 

L’intensità degli sforzi della ricerca globale è pari a quella dei governi e delle società impegnate a incrementare linee di produzione, mentre ancora non hanno nulla da produrre. Stiamo partendo per realizzare produzioni che coinvolgono grandi compagnie, ha detto il dottor Anthony Fauci, massimo esperto del governo sulle infezioni causate da virus, parlando in settimana alla NBC. Non serve aspettare di avere una risposta per avviare la produzione, ha aggiunto. Due aziende leader negli Stati Uniti, Johnson & Johnson e Moderna, hanno promesso miliardi di dosi di un vaccino non ancora esistente, entro la fine del prossimo anno.


Argomenti

Cina
Coronavirus
Stati Uniti
Vaccino

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

  • Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

    Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

  • Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

    Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

  • Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito,  quattro morti e un ferito grave

    Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito, quattro morti e un ferito grave

  • Dazi illegali, la California fa causa al presidente  Donald Trump

    Dazi illegali, la California fa causa al presidente Donald Trump

  • L’attacco di sumy contadduce ogne reale impegno di pace  condanno con fermezza quet vioenze inaccetabili . Cocè giorgia meloni l'Ucraina  dopo la strage della domenica delle Palme  Il già pesante bilancio delle vittime di almeno 32 morti e oltre 80 f

    L’attacco di Sumy contraddice ogni reale impegno di pace, così Giorgia Meloni dopo la strage della domenica delle Palme in Ucraina

  • La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, entrano in vigore le contromisure di Pechino mentre  Trump esenta dai dazi smartphone e pc

    La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, entrano in vigore le contromisure di Pechino mentre Trump esenta dai dazi smartphone e pc

  • Matteo Salvini confermato segretario della Lega, resterà in carica fino al 2029

    Matteo Salvini confermato segretario della Lega, resterà in carica fino al 2029

  • A Roma Pd in piazza con i Cinquestelle  per la manifestazione contro il riarmo voluta da Giuseppe Conte

    A Roma Pd in piazza con i Cinquestelle per la manifestazione contro il riarmo voluta da Giuseppe Conte

  • Trump sentirà Putin in settimana, il presidente americano ha detto di essere molto arrabbiato con il leader del Cremlino

    Trump sentirà Putin in settimana, il presidente americano ha detto di essere molto arrabbiato con il leader del Cremlino