Papa Francesco in Grecia, "la morte va accolta, non somministrata"

Papa Francesco in Grecia, "la morte va accolta, non somministrata"

Papa Francesco in Grecia, "la morte va accolta, non somministrata"


Il pontefice ha lanciato anche un appello affinché vengano rispettati gli impegni presi sul clima

Ancora un viaggio storico per Papa Francesco, che dopo due giorni a Cipro è volato oggi in Grecia. Si tratta del trentacinquesimo viaggio di Bergoglio, destinato a terminare lunedì 6 dicembre prossimo e che nella giornata di domenica lo porterà sull'isola di Lesbo, dove risiedono circa un migliaio di migranti, che il papa ha già incontrato in varie tappe della sua visita. Cinquanta di questi, ha fatto sapere Francesco, torneranno in Italia in carico alla Santa sede. Parlando insieme a loro ha dichiarato che "un viaggio senza speranza in un mare turbolento può sembrare un'utopia, ma non lo è quando quel viaggio è l'unica via possibile". 


Diritto alle cure

Duro affondo, nel corso della sua visita, da parte del papa nel suo appello alla vita. "Va sempre privilegiato il diritto alla cura e alle cure per tutti, affinché i più deboli, in particolare gli anziani, non siano mai scartati: gli anziani non siano la parte privilegiata per la cultura dello scarto". E ancora: "La vita è infatti un diritto, non la morte, la quale va accolta, non somministrata".

Democrazia sotto attacco

Arrivato ad Atene, il Santo padre ha parlato anche del delicato passaggio che le nostre democrazie stanno affrontando. "Qui è nata la democrazia" ha dichiarato il papa. "La culla, millenni dopo, è diventata una casa, una grande casa di popoli democratici: mi riferisco all'Unione Europea e al sogno di pace e fraternità che rappresenta per tanti popoli". Il pontefice ha poi richiamato i popoli alla cautela nell'affrontare "l'arretramento della democrazia" che richiede partecipazione e coinvolgimento - quindi domanda e fatica -, mentre l'autoritarismo "è sbrigativo". Tra i motivi alla base di tali minacce ci sarebbe anche una forma di scetticismo nei confronti delle istituzioni democratiche percepite sempre più lontane, sopraffatte da "ricerca ossessiva di popolarità e sete di visibilità". Ma c'è pure uno scetticismo nei confronti della democrazia


L'impegno per il clima

Nelle parole del papa c'è stato spazio anche per un appello affinché gli stati portino avanti gli obiettivi che si sono posti nella lotta ai cambiamenti climatici. "Auspico che gli impegni assunti nella lotta contro i cambiamenti climatici siano sempre più condivisi e non siano di facciata" ha detto Bergoglio, "ma vengano seriamente attuati. Alle parole seguano i fatti, perché i figli non paghino l'ennesima ipocrisia dei padri".


Argomenti

Anziani
Atene
Grecia
Papa
Vita

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

    Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

  • Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

    Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

  • In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

    In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

  • Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

    Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

  • Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

    Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

  • Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

    Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

  • Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

    Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

  • Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

    Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

  • Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

    Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

  • Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano

    Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano