"Papà uccidi il mostro", il disegno del bimbo morto a Taranto

"Papà uccidi il mostro", il disegno del bimbo morto a Taranto

"Papà uccidi il mostro", il disegno del bimbo morto a Taranto


Un'attivista ha pubblicato su Facebook il disegno di un bimbo morto di tumore anni fa, aveva disegnato le ciminiere dell'Ilva di Taranto

Il disegno è di qualche anno fa, ma viene reso pubblico solo oggi. L’autore è Federico, un bimbo di nove anni morto a causa di un neuroblastoma. Su un foglio bianco aveva scritto “Papà, uccidi il mostro”, e a margine aveva disegnato le ciminiere dell’Ilva di Taranto, con il fumo nero che si diffonde nell’aria. Il disegno che il bimbo aveva lasciato sul comodino è diventato il simbolo dei tanti giovani che sono morti a Taranto dopo la malattia. Una fiaccolata organizzata in città li ha ricordati proprio alcuni giorni fa, quando le persone sono scese in strada con i cartelli e la scritta “Io dovevo vivere”. Rosella Balestra, coordinatrice del comitato Donne per Taranto, ha spiegato: "All'età di 5 anni, nel 2010, Federico ha cominciato ad avvertire i primi sintomi: stanchezza, dolori addominali, fatica a mangiare. Nel 2011 la diagnosi: neuroblastoma già in fase avanzata. Da quel momento viaggi della speranza per tre anni, fino a quando nel 2014 non si è arreso. Aveva nove anni, appena compiuti". Il disegno era stato lasciato dal piccolo Federico sul comodino di un ospedale a Parma, dove era ricoverato. Il padre l’ha accompagnato a una lettera: "Ho insegnato a mio figlio in questi anni ad avere fiducia sempre negli altri, negli adulti, nella vita. Da oltre un anno lui si prepara il suo trolley da solo ogni 20-30 giorni per andare a fare la cura a Parma, ed è stato sempre lui a trasmetterci l'ottimismo per l'esito delle analisi".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”