Paperino, Bastardo, Belsedere: ecco alcuni dei nomi più strani tra quelli degli 8mila comuni italiani

Paperino, Bastardo, Belsedere: ecco alcuni dei nomi più strani tra quelli degli 8mila comuni italiani

Paperino, Bastardo, Belsedere: ecco alcuni dei nomi più strani tra quelli degli 8mila comuni italiani


Nel nostro Paese sono tante le località che hanno nomi stravaganti e capita spesso di vedere cartelli che fanno sorridere o si prestano a battute e doppi sensi

La toponomastica, in Italia, in molti casi, riserva sorprese curiose o addirittura divertenti. Se, ad esempio, siete in vacanza in provincia di Perugia, precisamente a Giano dell’Umbria, potrete passare anche a Bastardo. La frazione si chiamava un tempo “Osteria del Bastardo” e fu un’antica stazione di posta lungo la via Flaminia. Il nome fu poi abbreviato negli anni Venti, ma nel 1933 alcuni abitanti proposero di modificarlo. Tuttavia, nessuno dei nomi alternativi risultò convincente e il paese è rimasto Bastardo.


Caso, Casa del Diavolo e Osteria del Gatto

Girando ancora in Umbria potrà capitarvi di trovarvi a Caso o passare dall‘Osteria del Gatto per poi soggiornare a Casa del Diavolo, la frazione dal nome più "inquietante" d’Italia, le cui origini non sono certe. Secondo alcuni studiosi, il paese si chiama così perché, anticamente, era proprio lì una “casa di perdizione”. Altri, però, fanno risalire questo nome particolare alla distruzione causata dal passaggio, in zona, delle truppe di Annibale. Un’ultima interpretazione del toponimo, invece, è legata al rinvenimento di diverse urne funerarie medievali, contenenti ossa di bambini.


In giro per Golasecca, Belsedere e Paperino

Se siete in Lombardia, in provincia di Varese, potreste fermarvi a Golasecca. Nato sulle rive del fiume Ticino, il comune di 2.694 abitanti è famoso per essere stato, durante l’età del bronzo, sede di una civiltà molto sviluppata, detta “Cultura di Golasecca”. Qui l’abate Giovanni Battista Giani ritrovò tombe, con ceramiche ed oggetti metallici. Spostandovi in Toscana eccovi a Paperino, nulla a che fare con il celebre personaggio della Disney. In realtà questa frazione di Prato ha preso il nome da “Paperium”, un legionario romano fondatore di una delle 45 ville sparse sul territorio pratese. Per essere maliziosi, infine, vi segnaliamo, in provincia di Siena, la cittadina di Belsedere, frazione del comune di Trequanda, il cui nome deriva, secondo alcune ricerche, da quello di una famiglia che abitava proprio queste terre. 


Argomenti

cartelli
comuni italiani
toponomastica

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Trovate in Spagna le scarpe più antiche d'Europa, sono sandali intrecciati con erba, hanno 6000 anni

    Trovate in Spagna le scarpe più antiche d'Europa, sono sandali intrecciati con erba, hanno 6000 anni

  • Lutto nel mondo del cinema, è morto Michael Gambon interprete di Albus Silente in Harry Potter

    Lutto nel mondo del cinema, è morto Michael Gambon interprete di Albus Silente in Harry Potter

  • Venerdì al via la Ryder Cup di golf per la prima volta in Italia, sul web una serie a stagioni per raccontare questo sport

    Venerdì al via la Ryder Cup di golf per la prima volta in Italia, sul web una serie a stagioni per raccontare questo sport

  • Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

    Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

  • Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

    Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

  • Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

    Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

  • Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

    Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

  • Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

    Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

  • Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

    Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

  • Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

    Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza