Polveri sottili, nel 2022 ventinove città italiane superano i limiti giornalieri. Brutta notizia per ambiente e salute

Polveri sottili, nel 2022 ventinove città italiane superano i limiti giornalieri. Brutta notizia per ambiente e salute

Polveri sottili, nel 2022 ventinove città italiane superano i limiti giornalieri. Brutta notizia per ambiente e salute Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Lo evidenzia un report di Legambiente. Maglia nera per Torino, seguita da Milano e Asti. Situazione ancora più critica se si considerano i nuovi target europei previsti per il 2030

Nel 2022 29 città italiane su 95 hanno superato i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10. É quanto emerge dal report "Mal'Aria di città 2023: cambio di passo cercasi" pubblicato da Legambiente.

LE CITTÀ OLTRE SOGLIA

Primo posto per Torino con 98 giorni di sforamento, seguita da Milano con 84 e Asti con 79. Città che insieme a Modena (75), Padova e Venezia (70) hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti. Ma se si scende nella classifica troviamo anche città del sud come Andria e Ragusa ma anche Roma, seppur per un solo giorno. Dati che segnalano, secondo Legambiente, come rispetto ai nuovi target europei, che entreranno in vigore nel 2030, ci sia molto da fare. Il 76% delle città infatti già superano i limiti previsti, anche per quanto riguarda il biossido di azoto.

UN TEMA SANITARIO OLTRE CHE AMBIENTALE

"L'inquinamento atmosferico non è solo un problema ambientale, ma anche sanitario” ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ricordando come in Europa l’inquinamento sia la prima causa di morte prematura dovuta a fattori ambientali, e che all'Italia spetta un triste primato, con più di 52mila decessi annui da Pm2.5, ovvero 1/5 dei decessi rilevati in tutto il continente. 

"INTERVENIRE CON URGENZA"

Per questo l’associazione richiama ad intervenire con urgenza per salvaguardare la salute dei cittadini, attraverso politiche efficaci che incidano sullo smog e sulla mobilità sostenibile, in particolare attraverso investimenti sul trasporto pubblico, ridisegnando le città con pedonalizzazioni e zone 30, con la diffusione delle reti di ricarica di mezzi elettrici. Ma si sottolinea anche l'importanza del riscaldamento degli edifici, dall'industria all'agricoltura. "La salute è un diritto fondamentale che non può essere compromesso" conclude il presidente. 


Argomenti

ambiente
inquinamento
Legambiente
Pm10
Polveri sottili
salute

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Pedoni, sono 294 quelli investiti dall'inizio dell'anno. Arriva il nuovo codice della Strada

    Pedoni, sono 294 quelli investiti dall'inizio dell'anno. Arriva il nuovo codice della Strada

  • Premi IgNobel 2023, tra alici che fanno sesso e peli del naso, la scienza si fa irresistibile

    Premi IgNobel 2023, tra alici che fanno sesso e peli del naso, la scienza si fa irresistibile

  • Covid, arriva il nuovo vaccino, gratuito per tutti. Lo studio: diffusione favorita dai geni di

    Covid, arriva il nuovo vaccino, gratuito per tutti. Lo studio: diffusione favorita dai geni di Neanderthal

  • Morti sul lavoro, ancora. Nelle ultime ore tre nuovi casi. Salvini, sul tema il Parlamento sia unito

    Morti sul lavoro, ancora. Nelle ultime ore tre nuovi casi. Salvini, sul tema il Parlamento sia unito

  • Kim Jong Un è in Russia, presto l'incontro con Vladimir Putin. Sul tavolo "temi sensibili"

    Kim Jong Un è in Russia, presto l'incontro con Vladimir Putin. Sul tavolo "temi sensibili"

  • Marocco, tra soccorsi e macerie. Il bilancio del terremoto si aggrava, i morti sono 2500

    Marocco, tra soccorsi e macerie. Il bilancio del terremoto si aggrava, i morti sono 2500

  • Infermiera uccisa a Roma, arrestato l'ex compagno. Contestata la premeditazione

    Infermiera uccisa a Roma, arrestato l'ex compagno. Contestata la premeditazione

  • Caivano, due cugine di 13 anni violentate da un gruppo di adolescenti al Parco Verde

    Caivano, due cugine di 13 anni violentate da un gruppo di adolescenti al Parco Verde

  • Stupro di Palermo, torna in carcere anche il minorenne. Trasferiti gli altri sei imputati

    Stupro di Palermo, torna in carcere anche il minorenne. Trasferiti gli altri sei imputati

  • Rientro dalle vacanze bollente per milioni di italiani. Un caldo che mette a rischio anche l'agricoltura

    Rientro dalle vacanze bollente per milioni di italiani. Un caldo che mette a rischio anche l'agricoltura