Premio Nobel, per il secondo anno di fila i premi saranno spediti a casa. Un italiano tra i possibili vincitori

Premio Nobel, per il secondo anno di fila i premi saranno spediti a casa. Un italiano tra i possibili vincitori

Premio Nobel, per il secondo anno di fila i premi saranno spediti a casa. Un italiano tra i possibili vincitori


Per il secondo anno di fila, i vincitori del Premio Nobel riceveranno il riconoscimento direttamente a casa. Per la prima volta nella storia, c'è la possibilità che uno scienziato italiano possa vincere il Nobel per la fisica

Premio Nobel 2021. Nella settimana dal 4 all’11 ottobre verranno resi noti i nomi dei vincitori: il primo premio ad essere assegnato sarà quello per la medicina. Seguiranno poi la fisica, la chimica, letteratura, pace ed economia. Per la consegna dei premi bisognerà invece aspettare il 10 dicembre. La tradizionale cerimonia per il secondo anno di fila, a causa della pandemia da Covid19 non avverrà a Stoccolma. I vincitori infatti riceveranno il riconoscimento direttamente a casa. Lo ha annunciato la Fondazione Nobel. Per il Nobel della Pace invece, che viene solitamente assegnato ad Oslo, rimane aperta la possibilità della consegna “in presenza”.

UN ITALIANO POTREBBE VINCERE IL NOBEL PER LA FISICA

Per la prima volta il Nobel per la fisica potrebbe andare ad uno scienziato italiano: si tratta di Giorgio Parisi, professore ordinario di Fisica Teorica alla Sapienza di Roma e ricercatore associato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), già Presidente dell’Accademia dei Lincei. Il suo nome è stato inserito nella classifica della Clarivate Citation Laureates considerata un’anticamera del Premio: non a caso, visto che su 376 scienziati entrati in questa lista 59 hanno poi ottenuto il Nobel. A sottolinearne l’importanza è stato lo stesso Parisi: “È un riconoscimento molto interessante. La classifica si basa su informazioni relative al numero di pubblicazioni al fine di selezionare i ricercatori che, su questa base, avrebbero una possibilità di vincere il Nobel”. Il fisico romano è stato citato nella classifica per “le scoperte rivoluzionarie relative alla cromo dinamica quantistica e lo studio dei sistemi disordinati complessi”. Nel commentare il traguardo, Parisi ha voluto ringraziare le persone lo hanno aiutato a raggiungere un simile risultato: “Un riconoscimento di questa natura è un premio collettivo che si estende a una comunità; il suo merito va anche ai più di 500 collaboratori che ho avuto, con i quali ci siamo divertiti nel cercare di svelare i misteri della natura. Sono molto contento e onorato per aver ricevuto questo premio prestigioso”. Un onore ancora più grande se si pensa che lo scienziato è il primo italiano a trovare un posto nella classifica. "È una cosa importante e non so come mai finora nella classifica non abbiano mai menzionato un italiano che lavori in Italia. Sono il primo, speriamo porti fortuna!".


GLI ALTRI CANDIDATI

Nella lista elaborata dagli esperti di Clarivate Analytics figurano scienziati da tutto il mondo. A dividere la classifica con Parisi, ad esempio, figurano fisici statunitensi come Kiatev o Newman, rispettivamente rinominati per studi sull’informazione quantistica e sui sistemi di rete. Per la medicina invece, tra gli altri, è presente il neurobiologo e professore emerito al Collège de France e all’Institute Pasteur di Parigi, Jean-Pierre Chargeaux. Per la chimica invece abbondano i nomi americani, eccezion fatta per il giapponese Mitsuo Sawamoto, specializzato nella chimica dei polimeri. Per quanto riguarda la letteratura, sono aperte le scommesse per capire chi vincerà il Nobel. Al momento, il favorito dei bookmakers è il francese Michel Houellbecq.





Argomenti

Giorgio Parisi
Premio Nobel

Gli ultimi articoli di Benedetta Mannucci

  • Castelfiorentino, uccisa una donna a colpi d'arma da fuoco. Si cerca l'ex marito

    Castelfiorentino, uccisa una donna a colpi d'arma da fuoco. Si cerca l'ex marito

  • Usa, Trump diserta il dibattito tv dei repubblicani. Da Detroit l'attacco a Biden: "Presidente corrotto"

    Usa, Trump diserta il dibattito tv dei repubblicani. Da Detroit l'attacco a Biden: "Presidente corrotto"

  • Matteo Messina Denaro, il funerale blindato del boss di Cosa Nostra

    Matteo Messina Denaro, il funerale blindato del boss di Cosa Nostra

  • Cesena, fermato un 24enne: si addestrava per la jihad

    Cesena, fermato un 24enne: si addestrava per la jihad

  • Super Bowl, sarà Usher il protagonista dell'Halftime Show

    Super Bowl, sarà Usher il protagonista dell'Halftime Show

  • Incidente nel Milanese, travolta mentre attraversava sulle strisce: morta una donna di 68 anni

    Incidente nel Milanese, travolta mentre attraversava sulle strisce: morta una donna di 68 anni

  • Ucraina, attacco missilistico russo nella notte. Diversi i feriti, colpita anche la capitale

    Ucraina, attacco missilistico russo nella notte. Diversi i feriti, colpita anche la capitale

  • Tiziano Ferro divorzia dal marito Victor Allen. L'annuncio sui social

    Tiziano Ferro divorzia dal marito Victor Allen. L'annuncio sui social

  • Incidente Frecce Tricolori, nelle chat dei militari: "acuto" il rischio di bird strike. Indaga la procura di Ivrea per disastro e omicidio colposo

    Incidente Frecce Tricolori, nelle chat dei militari: "acuto" il rischio di bird strike. Indaga la procura di Ivrea per disastro e omicidio colposo

  • Putin: “Non ho mai rifiutato negoziati sull’Ucraina”. A Sochi l’incontro con il presidente bielorusso

    Putin: “Non ho mai rifiutato negoziati sull’Ucraina”. A Sochi l’incontro con il presidente bielorusso