“Qualcosa nel modo in cui sbadiglia” , il primo romanzo di Jolanda Renga

“Qualcosa nel modo in cui sbadiglia” , il primo romanzo di Jolanda Renga

“Qualcosa nel modo in cui sbadiglia” , il primo romanzo di Jolanda Renga


Jolanda Renga è stata ospite di RTL 102.5 in compagnia di Angelo Baiguini e Federica Gentile. Durante “W l’Italia”, la giovane scrittrice ha raccontato in diretta in radiovisione il suo primo romanzo “Qualcosa nel modo in cui sbadiglia”.

“Qualcosa nel modo in cui sbadiglia”: è questo il nome del primo romanzo di Jolanda Renga. «Il titolo fa parte di una delle storie principali del libro, mi piaceva molto. Quando mi è venuta in mente l’idea, ho pensato che dovesse essere questo», racconta Jolanda Renga a RTL 102.5.

Il delicatissimo esordio narrativo di una giovanissima e coraggiosa donna che non ha paura di esporsi con le sue insicurezze: il romanzo di una generazione, sovraesposta e fragile. Il racconto è quello di Giaele, protagonista del libro, ragazza speciale e normale come tante, che si racconta senza paure, parlandoci di sé e di chi, come lei, vuole trovare il coraggio per affrontare le proprie paure. «La protagonista si chiama Giaele, come una mia amica. Lo ha saputo a cose fatte, è stata felicissima perché non accettava il suo nome. Mi ha chiamato commossa perché l'ha preso proprio come un regalo. Ho provato a scrivere storie lontane da me ma è stato complesso, ho preferito dedicarmi ad una storia vicina alla mia età e alle mie esperienze. Giaele è un po’ tormentata, ha un difficile rapporto con sé stessa e non riesce a capirsi. Fa un percorso lungo, nel libro c’è tutto il suo percorso. Non è un libro autobiografico ma in questo racconto c’è anche un po’ di me, spero che leggendo il libro le persone si possano ritrovare», spiega la giovane scrittrice.

Jolanda Renga ha diciannove anni e si è appena diplomata. «Quest'anno ho fatto la maturità, ma scrivere è una cosa che mi piace, e ho trovato il tempo per scrivere questo libro. Quando ti piace qualcosa, devi trovare il tempo da dedicarle. Mi ha sempre appassionato scrivere, forse una conseguenza del mio amore per la lettura».


Argomenti

Jolanda Renga
Qualcosa nel modo in cui sbadiglia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Ponte dell'Immacolata. Italiani a caccia del regalo da mettere sotto l'albero. Giocattoli al primo posto

    Ponte dell'Immacolata. Italiani a caccia del regalo da mettere sotto l'albero. Giocattoli al primo posto

  • Polizia Postale, aumentano del 24% in un anno denunce per abusi e minacce online

    Polizia Postale, aumentano del 24% in un anno denunce per abusi e minacce online

  • Marito confessa l'uxoricidio di La Spezia, l'uomo fermato dopo una breve fuga

    Marito confessa l'uxoricidio di La Spezia, l'uomo fermato dopo una breve fuga

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Una cosa bene” degli Articolo 31 e Coma_Cose, “La Ferita” di Renato Zero e “Is It Over Now?” di Taylor Swift

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Una cosa bene” degli Articolo 31 e Coma_Cose, “La Ferita” di Renato Zero e “Is It Over Now?” di Taylor Swift

  • X Factor 2023. Trionfa  Sarafine della squadra di Fedez.  Pioggia di coriandoli per la sua "Malati di Gioia"

    X Factor 2023. Trionfa Sarafine della squadra di Fedez. Pioggia di coriandoli per la sua "Malati di Gioia"

  • Omicidio Ziliani, ergastolo per le due figlie e il complice rei confessi

    Omicidio Ziliani, ergastolo per le due figlie e il complice rei confessi

  • ChatGPT è la pagina di wikipedia più vista del 2023

    ChatGPT è la pagina di wikipedia più vista del 2023

  • Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

    Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

  • Giorgia Meloni a RTL 102.5: «Delle mie questioni personali si è parlato senza pietà»

    Giorgia Meloni a RTL 102.5: «Delle mie questioni personali si è parlato senza pietà»

  • L'Oblio oncologico è legge, stop alle discriminazioni. La norma interessa un milione di italiani. Meloni e Schillaci, atto di civiltà

    L'Oblio oncologico è legge, stop alle discriminazioni. La norma interessa un milione di italiani. Meloni e Schillaci, atto di civiltà