Regali di Natale? Gli italiani tagliano il budget. Sangalli, subito il taglio delle tasse

Regali di Natale? Gli italiani tagliano il budget. Sangalli, subito il taglio delle tasse

Regali di Natale? Gli italiani tagliano il budget. Sangalli, subito il taglio delle tasse


La cifra da destinare ai doni da mettere sotto l’albero si riduce ulteriormente. Per Confcommercio sulle spese di Natale pesano inflazione e bollette. Il presidente sangalli, subito il taglio delle tasse

Malgrado crescano le tredicesime quest’anno il budget per i regali di Natale scende a 158 euro a testa rispetto ai 164 euro dello scorso anno. L’analisi di Confcommercio stima in totale "Per il mese di dicembre un valore di circa 110 miliardi di euro di spese per consumi (inclusi affitti, utenze, servizi), valore inferiore di circa 10 miliardi a quanto speso nel 2019". A pesare sono il clima di fiducia delle famiglie in calo, la forte ripresa dell'inflazione e i rincari delle bollette. Il cosiddetto carovita sta colpendo, in prevalenza e almeno per adesso, quei beni e servizi a cui le famiglie non possono rinunciare, cioè i cosiddetti consumi obbligati: casa, assicurazioni, benzina e sanità. Per il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, "Per rilanciare la fiducia occorre accelerare il previsto taglio delle tasse, a cominciare da Irpef e oneri contributivi a carico delle imprese".

A NATALE 110 MILIARDI DI CONSUMI

Dicembre si conferma il mese più importante dell'anno per i consumi: quest'anno circa 110 miliardi di euro di spesa complessiva, 10 in meno rispetto al 2019 ma a pesare sono il clima di fiducia delle famiglie in calo, la forte ripresa dell'inflazione e i rincari delle bollette. Lo sottolinea l'analisi dell'Ufficio Studi Confcommercio su tredicesime e consumi di dicembre. Per le sole spese commercializzabili (beni e servizi) cioè alimentari, abbigliamento, mobili, elettrodomestici bianchi e bruni, computer, cellulari e comunicazioni, libri, ricreazione, spettacoli e cultura, giocattoli e cura del sé, alberghi, bar e ristoranti, “La stima è di 76 miliardi” calcola Confcommercio . Nel 2020, anno fortemente segnato da molte limitazioni, questa spesa legata al benessere economico delle famiglie, era scesa a circa 66 miliardi di euro correnti.

158 EURO A TESTA PER REGALI

Quest'anno per i regali di Natale si spenderanno in termini pro capite 158 euro rispetto ai 164 euro dello scorso anno, -8% rispetto al 2019 e oltre il 36% in meno rispetto al 2009, nel complesso 6,9 miliardi rispetto ai 7,4 miliardi dello scorso anno, con l'inflazione e i rincari delle bollette che rischiano di ridurre ulteriormente la quota di tredicesima destinata a queste spese. Nel mese la spesa media per famiglia si attesta a 1.645 euro, lo 0,5% in più rispetto all'anno scorso, ma ancora molto al di sotto rispetto al 2019 (-7,5%), aggiunge Confcommercio, sottolineando che crescono le tredicesime complessive destinate ai consumi:32,6 miliardi nel 2021 contro i 29,7 miliardi nel 2020.

SANGALLI, RILANCIARE FIDUCIA CON TAGLIO TASSE

Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, commentando l’analisi rivolge al governo un appello ''La crescita dei consumi a Natale rischia di essere frenata dai timori per la pandemia, dall'inflazione e dai costi dei consumi obbligati. Per rilanciare la fiducia occorre accelerare il previsto taglio delle tasse, a cominciare da Irpef e oneri contributivi a carico delle imprese''.


Argomenti

Carlo Sangalli
Confcommercio
Famiglie
Natale
Regali
Tredicesime

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

    Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

  • Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

    Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

  • Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

    Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

  • Arena Opera Festival 2025: un ‘Nabucco’ che parla di conflitti e guarda con speranza alla pace

    Arena Opera Festival 2025: un ‘Nabucco’ che parla di conflitti e guarda con speranza alla pace

  • Il killer delle escort conferma di aver ucciso Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei ma nega di essere coinvolto in altri omicidi

    Il killer delle escort conferma di aver ucciso Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei ma nega di essere coinvolto in altri omicidi

  • Minacce alla figlia di Giorgia Meloni. Il professore campano si scusa: gesto stupido, ma non cambio idee politiche

    Minacce alla figlia di Giorgia Meloni. Il professore campano si scusa: gesto stupido, ma non cambio idee politiche