Riconoscere le sfumature della rabbia aiuta a gestirla

Riconoscere le sfumature della rabbia aiuta a gestirla

Riconoscere le sfumature della rabbia aiuta a gestirla


Lo studio è condotto dalla Northeastern University, distinguere le sensazioni consente di gestirle al meglio

Quella che comunemente chiamiamo rabbia ha tante sfumature: basti pensare, ad esempio, alla differenza tra irritazione e frustrazione. Imparare a riconoscerle aiuta a gestirla. A questo è dedicato un approfondimento della Northeastern University. "Per alcune persone rabbia, tristezza e paura sono tutte sinonimi di 'non sto bene o mi sento male'- evidenzia Lisa Feldman Barrett, studiosa di psicologia delle emozioni - ma per altre, i cervelli riescono a realizzare concetti abbastanza distinti corrispondenti a questi termini, che poi guidano le azioni in un modo specifico". Per capire meglio come funzioni, si possono immaginare un artista e una persona comune, entrambi che osservano due luci blu leggermente diverse. Per chi non è esperto si tratterà semplicemente di blu, mentre chi ha dimestichezza e sensibilità per i colori sarà in grado di distinguere l'indaco o il ci'ano. Così come un artista, il nostro cervello ha bisogno di distinguere per gestire al meglio le diverse sfaccettature nella 'tavolozza' delle emozioni e può farlo con una sola cosa secondo Barrett: l'esperienza. "Una sensazione di vuoto allo stomaco potrebbe essere fame se si e' seduti a tavola, se se si e' in uno studio medico in attesa di risultati di un test, si potrebbe sperimentare la stessa sensazione ma dovuta all'ansia" evidenzia l'esperta, e il cervello ha uno strumento cruciale per risolvere questo problema: le esperienze passate. Più specifiche può farne, più accuratamente riuscirà a determinare le cause di un malessere. Secondo l'esperta possiamo sviluppare una maggiore precisione nel riconoscere le emozioni esponendoci a situazioni che potrebbero provocarne di nuove, imparando a chiamarle con il termine esatto, guardando film e leggendo libri in cui i personaggi affrontano situazioni che non ci sono familiari e interagiscono con persone le cui culture sono diverse dalla nostra.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Piacenza:  un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

    Piacenza: un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

  • Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

    Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

  • Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

    Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

  • Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

    Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

  • Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

    Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”