Safer Internet Day, la fotografia di Telefono Azzurro sull'uso che i ragazzi fanno del web

Safer Internet Day, la fotografia di Telefono Azzurro sull'uso che i ragazzi fanno del web

Safer Internet Day, la fotografia di Telefono Azzurro sull'uso che i ragazzi fanno del web Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Social che aiutano a restare in contatto con gli amici o a seguire i propri beniamini, ma che possono provocare anche stati d'ansia e proporre contenuti inappropriati

Una ricorrenza istituita nel 2014 dalla Commissione Europea per promuovere un utilizzo consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, soprattutto tra i più giovani: è il Safer Internet Day, che ricorre il 7 febbraio. Una data anticipata oggi da Telefono Azzurro, che ha presentato a Milano il rapporto 'Tra realtà e Metaverso. Adolescenti e genitori nel mondo digitale'.

ONLINE UNA MEDIA DI DUE ORE AL GIORNO

Dalle 2 alle 3 ore al giorno tra chat e social: è questo il tempo medio trascorso online per il 50% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Un dato in crescita, se si considera che nel 2018 erano il 43%. Forse anche a causa della pandemia, che ha portato sempre più online le attività quotidiane, ad esempio con la didattica a distanza. Ma c'è anche chi sul web trascorre dalle quattro alle sei ore al giorno (14%) o anche più di sei ore (4%), mentre il 3% degli intervistati dichiara di essere sempre connesso e l'8% di trascorrere online meno di un'ora al giorno. 

SUI SOCIAL SI CERCANO GLI AMICI

Ma quali sono i bisogni che portano i ragazzi a trascorrere il loro tempo online? Principalmente il contatto sociale. Importanti i contenuti pubblicati dagli amici (93%), da personaggi famosi o sportivi (80%), dagli influencer (76%) o da brand (63%). Ma c'è anche chi utilizza i social, soprattutto le ragazze, per informarsi sulle principali notizie (71%) e per postare i propri contenuti (66%). Quanto al mezzo utilizzato, non c'è partita: il 93% degli intervistati utilizza lo smartphone.

ANSIA IN AUMENTO

Ma dal rapporto emerge anche un dato preoccupante: rispetto al 2018, si segnala un aumento di sentimenti di ansia legati all'utilizzo dei social. Il 27% dei ragazzi dichiara infatti che si sentirebbe ansioso o agitato se non li utilizzasse, il 22% che senza si sentirebbe perso, il 10% solo, mentre il 19% si sentirebbe comunque tranquillo. Solo il 3% degli intervistati si sentirebbe invece libero e un 1% del campione pensa che sarebbe felice. E le sensazioni non sono sempre piacevoli anche in relazione ai contenuti di cui si fruisce: più di un ragazzo su due (53%) dichiara di sperimentare sentimenti negativi come l'invidia per le vita degli altri (24%), il senso di inadeguatezza (21%), il sentirsi diverso (18%), o troppo omologato (10%). Il 12% degli intervistati prova solitudine, il 9% rabbia.

CONTENUTI INAPPROPRIATI E RISCHI PERCEPITI

Un ragazzo su due riferisce infine di essere incappato in contenuti inappropriati, che nel 25% dei casi lo hanno turbato o impressionato. I contenuti più diffusi sarebbero quelli violenti (68%), seguiti da quelli pornografici e sessualmente espliciti (59%), discriminatori e razzisti (48%). Online si trova materiale sul suicidio e l'autolesionismo (40%), inneggiante l'anoressia e la bulimia (30%), ma anche il gioco d'azzardo (27%). Quanto ai rischi, il 65% dei ragazzi teme di essere contattato da adulti estranei. Seguono la paura del bullismo (57%), dell'oversharing di dati personali (54%), la visione di contenuti violenti (53%) o sessualmente espliciti (45%), l'invio di contenuti di cui ci si potrebbe pentire (36%), le spese eccessive (19%), il gioco d'azzardo (14%). 



Argomenti

online
Safer Internet Day
Social
Telefono Azzurro

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Pedoni, sono 294 quelli investiti dall'inizio dell'anno. Arriva il nuovo codice della Strada

    Pedoni, sono 294 quelli investiti dall'inizio dell'anno. Arriva il nuovo codice della Strada

  • Premi IgNobel 2023, tra alici che fanno sesso e peli del naso, la scienza si fa irresistibile

    Premi IgNobel 2023, tra alici che fanno sesso e peli del naso, la scienza si fa irresistibile

  • Covid, arriva il nuovo vaccino, gratuito per tutti. Lo studio: diffusione favorita dai geni di

    Covid, arriva il nuovo vaccino, gratuito per tutti. Lo studio: diffusione favorita dai geni di Neanderthal

  • Morti sul lavoro, ancora. Nelle ultime ore tre nuovi casi. Salvini, sul tema il Parlamento sia unito

    Morti sul lavoro, ancora. Nelle ultime ore tre nuovi casi. Salvini, sul tema il Parlamento sia unito

  • Kim Jong Un è in Russia, presto l'incontro con Vladimir Putin. Sul tavolo "temi sensibili"

    Kim Jong Un è in Russia, presto l'incontro con Vladimir Putin. Sul tavolo "temi sensibili"

  • Marocco, tra soccorsi e macerie. Il bilancio del terremoto si aggrava, i morti sono 2500

    Marocco, tra soccorsi e macerie. Il bilancio del terremoto si aggrava, i morti sono 2500

  • Infermiera uccisa a Roma, arrestato l'ex compagno. Contestata la premeditazione

    Infermiera uccisa a Roma, arrestato l'ex compagno. Contestata la premeditazione

  • Caivano, due cugine di 13 anni violentate da un gruppo di adolescenti al Parco Verde

    Caivano, due cugine di 13 anni violentate da un gruppo di adolescenti al Parco Verde

  • Stupro di Palermo, torna in carcere anche il minorenne. Trasferiti gli altri sei imputati

    Stupro di Palermo, torna in carcere anche il minorenne. Trasferiti gli altri sei imputati

  • Rientro dalle vacanze bollente per milioni di italiani. Un caldo che mette a rischio anche l'agricoltura

    Rientro dalle vacanze bollente per milioni di italiani. Un caldo che mette a rischio anche l'agricoltura