Samantha Cristoforetti tornerà nello spazio per la seconda volta; nel 2022 sarà a bordo della ISS

Samantha Cristoforetti tornerà nello spazio per la seconda volta; nel 2022 sarà  a bordo della ISS

Samantha Cristoforetti tornerà nello spazio per la seconda volta; nel 2022 sarà a bordo della ISS


Secondo volo nello Spazio per Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana nel 2022 sarà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per conto dell’l'Esa, l’Agenzia Spaziale Europea; lei si dice “emozionata e onorata” per questa nuova missione

Seconda missione nello spazio in vista per Samantha Cristoforetti: l'astronauta dell'Esa, l’Agenzia Spaziale Europea si prepara ad affrontare nel prossimo anno un nuovo viaggio nello spazio e per la seconda volta sarà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale che potrebbe raggiungere a bordo di una navicella privata, che con molta probabilità sarà SpaceX di Elon Musk


In arrivo l’annuncio ufficiale

L'annuncio della seconda missione spaziale per Samantha Cristoforetti era stato dato a fine 2019, in occasione della conferenza ministeriale dell'Esa, ed era stato ribadito all'inizio dell'anno dal presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia. L’annuncio ufficiale arriverà tra pochi giorni, il tre marzo e riguarderà la missione, che potrebbe partire tra il febbraio e l’agosto del 2022.


L’emozione dell’astronauta italiana

La Stazione Spaziale Internazionale, secondo Samantha Cristoforetti è “l'avamposto dell'umanità nello spazio. Si tratta di una meraviglia ingegneristica, un luogo di cooperazione internazionale pacifica e fruttuosa, un laboratorio interdisciplinare dedicato alla scienza in ambiente di microgravità”. L’astronauta italiana si è detta “emozionata e orgogliosa” di tornare per la seconda volta nello spazio, aggiungendo che questo “è il primo passo verso una presenza umana continua nell’orbita lunare”, ma anche che “questa è la mia casa lontano da casa”.


Chi è Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti è nata a Milano il 26 aprile del 1977, pilota dell’Aeronautica Militare, è laureata in ingegneria meccanica e in scienze aeronautiche. Nel 2009 è stata selezionata dell’ESA ed assegnata alla missione ASI FUTURA. È stata la terza donna europea in assoluto selezionata dopo la britannica Helen Sharman (1991) e la francese Claudie Haigneré, ma la prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea. Nella sua prima missione trascorse 200 giorni in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale durante la missione “Futura”, avvenuta tra il 2014 e il 2015. Samantha Cristoforetti ha conseguito il record europeo e femminile di permanenza nello spazio per un singolo volo, fino al 2017, quando il suo primato è stato superato dalla statunitense Peggy Whitson. Nella sua prima missione, l’astronauta aveva svolto alcune ricerche scientifiche altre in qualità di ingegnere di volo. Dopo il ritorno sulla terra ha al Centro Astronauti Europeo dell’ESA a Colonia, Germania, guidando il team “Spaceship EAC”, in cui alcuni studenti affiancati da giovani professionisti ha lavorato sulle sfide tecnologiche per le future missioni lunari.



Argomenti

Esa
Samantha Cristoforetti
Stazione Spaziale Internazionale

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

    Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

  • Oggi, 14 Luglio 2025, la Francia è in festa, si ricorda la presa della Bastiglia

    Oggi, 14 Luglio 2025, la Francia è in festa, si ricorda la presa della Bastiglia

  • Oggi, domenica 13 luglio,  la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea

    Oggi, domenica 13 luglio, la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea

  • I 100 anni di Andrea Camilleri, sarà un’estate ricca di eventi per celebrare il maestro di Vigàta

    I 100 anni di Andrea Camilleri, sarà un’estate ricca di eventi per celebrare il maestro di Vigàta

  • La Serie A sbarca in Australia, la Figc dà parere positivo a disputare Milan-Como a Perth

    La Serie A sbarca in Australia, la Figc dà parere positivo a disputare Milan-Como a Perth

  • L’alluvione in Texas, sale ad almeno 88 il numero dei morti, 40 i dispersi

    L’alluvione in Texas, sale ad almeno 88 il numero dei morti, 40 i dispersi

  • L’eleganza torna d’obbligo al Teatro Alla Scala di Milano, in vigore il dress code

    L’eleganza torna d’obbligo al Teatro Alla Scala di Milano, in vigore il dress code

  • Il maltempo colpisce il Nord Italia, nubifragio nel Milanese, una vittima e due feriti, il Sud soffoca per il caldo

    Il maltempo colpisce il Nord Italia, nubifragio nel Milanese, una vittima e due feriti, il Sud soffoca per il caldo

  • Al via a rilento i saldi estivi 2025, a salvare la stagione sono i turisti

    Al via a rilento i saldi estivi 2025, a salvare la stagione sono i turisti

  • Compie 50 anni “Lo Squalo”, il film che contribuì a cambiare il modo di fare i film a Hollywood

    Compie 50 anni “Lo Squalo”, il film che contribuì a cambiare il modo di fare i film a Hollywood