Samantha Cristoforetti tornerà nello spazio per la seconda volta; nel 2022 sarà a bordo della ISS

Samantha Cristoforetti tornerà nello spazio per la seconda volta; nel 2022 sarà  a bordo della ISS

Samantha Cristoforetti tornerà nello spazio per la seconda volta; nel 2022 sarà a bordo della ISS


Secondo volo nello Spazio per Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana nel 2022 sarà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per conto dell’l'Esa, l’Agenzia Spaziale Europea; lei si dice “emozionata e onorata” per questa nuova missione

Seconda missione nello spazio in vista per Samantha Cristoforetti: l'astronauta dell'Esa, l’Agenzia Spaziale Europea si prepara ad affrontare nel prossimo anno un nuovo viaggio nello spazio e per la seconda volta sarà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale che potrebbe raggiungere a bordo di una navicella privata, che con molta probabilità sarà SpaceX di Elon Musk


In arrivo l’annuncio ufficiale

L'annuncio della seconda missione spaziale per Samantha Cristoforetti era stato dato a fine 2019, in occasione della conferenza ministeriale dell'Esa, ed era stato ribadito all'inizio dell'anno dal presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia. L’annuncio ufficiale arriverà tra pochi giorni, il tre marzo e riguarderà la missione, che potrebbe partire tra il febbraio e l’agosto del 2022.


L’emozione dell’astronauta italiana

La Stazione Spaziale Internazionale, secondo Samantha Cristoforetti è “l'avamposto dell'umanità nello spazio. Si tratta di una meraviglia ingegneristica, un luogo di cooperazione internazionale pacifica e fruttuosa, un laboratorio interdisciplinare dedicato alla scienza in ambiente di microgravità”. L’astronauta italiana si è detta “emozionata e orgogliosa” di tornare per la seconda volta nello spazio, aggiungendo che questo “è il primo passo verso una presenza umana continua nell’orbita lunare”, ma anche che “questa è la mia casa lontano da casa”.


Chi è Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti è nata a Milano il 26 aprile del 1977, pilota dell’Aeronautica Militare, è laureata in ingegneria meccanica e in scienze aeronautiche. Nel 2009 è stata selezionata dell’ESA ed assegnata alla missione ASI FUTURA. È stata la terza donna europea in assoluto selezionata dopo la britannica Helen Sharman (1991) e la francese Claudie Haigneré, ma la prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea. Nella sua prima missione trascorse 200 giorni in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale durante la missione “Futura”, avvenuta tra il 2014 e il 2015. Samantha Cristoforetti ha conseguito il record europeo e femminile di permanenza nello spazio per un singolo volo, fino al 2017, quando il suo primato è stato superato dalla statunitense Peggy Whitson. Nella sua prima missione, l’astronauta aveva svolto alcune ricerche scientifiche altre in qualità di ingegnere di volo. Dopo il ritorno sulla terra ha al Centro Astronauti Europeo dell’ESA a Colonia, Germania, guidando il team “Spaceship EAC”, in cui alcuni studenti affiancati da giovani professionisti ha lavorato sulle sfide tecnologiche per le future missioni lunari.



Argomenti

Esa
Samantha Cristoforetti
Stazione Spaziale Internazionale

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano