Scienziati britannici scoprono prove genetiche sulla somiglianza fisica tra l'uomo di Neanderthal e quello moderno

Scienziati britannici scoprono prove genetiche sulla somiglianza fisica tra l'uomo di Neanderthal e quello moderno

Scienziati britannici scoprono prove genetiche sulla somiglianza fisica tra l'uomo di Neanderthal e quello moderno


Una scoperta fatta da archeologi e scienziati britannici in una grotta nelle Channel Islands mette in evidenza la somiglianza fisica tra l'uomo di Neanderthal e quello moderno

Scienziati britannici hanno scoperto la più forte somiglianza fisica mai trovata per gli esseri umani di Neanderthal e quelli di oggi. Un ritrovamento che risale agli inizi del 1900 in una grotta nelle Channel Islands, che studi recenti e con le più moderne tecnologie, hanno evidenziato delle similitudini tra l'uomo di Neanderthal e quello moderno studiando una manciata di denti trovati in un anfratto e fatti risalire a circa 45.000 anni fa. Queste ricerche possono gettare nuova luce sulla storia dell'umanità. Gli scienziati hanno impiegato ben 10 anni per trovare, attraverso vari esami, le prove genetiche per l'incrocio delle due specie, ma c’è di più: questa è la prima volta in assoluto che emergono prove fisiche convincenti.

Quali sono le prove

Le prove evidenziate dallo studio prendono spunto dallo studio di 11 denti risalenti a circa 45.000 anni fa da scienziati del Natural History Museum, dell'University College di Londra e dell'Università del Kent. I reperti furono rinvenuti dagli archeologi nel 1910 e nel 1911 in una grotta dell'isola di Jersey, ma solo ora sono stati sottoposti a un esame dettagliato. L’ipotesi più accreditata è che quasi certamente questi reperti siano appartenuti a due Homo Sapiens vissuti nel paleolitico medio, i cui teschi, o forse i corpi, erano stati messi deliberatamente su una sporgenza prominente all'interno della grotta La Cotte de St Brelade, nella costa sud-occidentale dell'isola. I denti di entrambi gli individui presentano alcune caratteristiche che sono tipicamente Neanderthal, ma anche altre che sono “anatomicamente somiglianti a quelli dell’uomo moderno” ha detto il professor Chris Stringer del Museo di storia naturale londinese. E queste evidenze sono messe in risalto dalle radici grandi, robuste e molto lunghe che sono tipiche dell’uomo di Neanderthal, mentre le loro parti superiori (specialmente le corone) sono tipicamente AMH (anatomically modern humans), ovvero esseri umani anatomicamente moderni.

Il mistero irrisolto

La scoperta potrebbe potenzialmente aiutare a risolvere uno dei più grandi misteri dell'umanità, ovvero perché l’uomo di Neanderthal si è estinto e perché oggi esiste solo una specie umana, piuttosto che diverse come nella maggior parte dell'età della pietra. L’evoluzione nelle tecniche di ricerca hanno messo in evidenza come il DNA mostri che la maggior parte di noi discende da membri dell'età della pietra di entrambe le specie. La maggior parte degli esseri umani moderni ha circa il 2% di DNA originario dell’uomo di Neanderthal.

Dove si trovano le Channel Islands

Le Channel Islands, sono un gruppo di isole nel Canale della Manica situato di fronte alle coste della Francia e distano circa 85 miglia nautiche (circa 150 km) dalle coste dell'Inghilterra meridionale.


Argomenti

Channel Islands
Neanderthal
scienziati britannici
scoperta

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano