Scudetto Inter, ecco il pagellone con i voti della stagione; Conte Lukaku Barella e Hakimi i grandi protagonisti

Scudetto Inter, ecco il pagellone con i voti della stagione; Conte Lukaku Barella e Hakimi i grandi protagonisti

Scudetto Inter, ecco il pagellone con i voti della stagione; Conte Lukaku Barella e Hakimi i grandi protagonisti


L'Inter è tonata a festeggiare lo scudetto dopo 11 anni; Antonio Conte è stato il trascinatore, fattore decisivo per migliorare la squadra; decisivi anche i gol di Lukaku e Lautaro, le fughe sulla fascia di Hakimi, il gran lavoro a centrocampo di Barella; ottima la tenuta difensiva; delusione Vidal

HANDANOVIC 6,5 – Questo scudetto è un meritato premio alla sua carriera all’Inter: per tanti anni è stato il migliore della squadra ma non aveva raccolto nulla. In questa stagione è stato un po’ altalenante: grandi parate, ma anche qualche papera; l’età inizia a farsi sentire .

SKRINIAR 7,5 – La scorsa estate sembrava uscito dai radar di Antonio Conte; poi lui è stato a bravo a far cambiare idea all’allenatore, che a sua volta è stato bravo a credere in lui. Cresciuto nella fase difensiva e autore di un paio di gol molto pesanti.

DE VRIJ 7.5- Annata di grande classe e grande continuità: ha guidato la difesa con la sua esperienza, non si ricordano sbavature; da quando la fase difensiva ha iniziato a funzionare, l’Inter ha iniziato a volare; al suo fianco sono cresciuti anche i suoi compagni di reparto.

BASTONI 8 – Vale il discorso fatto per gli latri due centrali. A lui mezzo punto in più perché questa è stata la stagione della sua consacrazione: un anno fa era una promessa, ora è una certezza. Cresciuto anche in fase offensiva con le sue discese.

HAKIMI 8,5 – E’ uno dei fattori sui quali l’Inter ha costruito il suo scudetto: quando parte in velocità è difficile fermarlo, i suoi assist e i suoi gol hanno spesso sbloccato partite difficili. Ha accusato un piccolo calo di rendimento in primavera, ma senza conseguenze.

BARELLA 8,5 – Si è consacrato come miglior centrocampista italiano. Sa fare tutto: difende, attacca, lotta, imposta, tira, segna. Fino a un mese fa è stato incontenibile, il leader della squadra in campo; è anche riuscito a frenare l’irruenza di inizio carriera.

BROZOVIC 7 – La grinta non è il suo punto di forza, la geometria sì: ha saputo dare ordine alla squadra e ha ridotto al minimo gli errori di distrazione che in passato gli sono costati tante critiche.

ERIKSEN 6,5 – Un accantonato fino a gennaio, un titolare fisso nella seconda parte della stagione. La classe c’è, ma ne abbiamo visto soltanto una parte: può e deve fare di più, ma sicuramente è un giocatore ritrovato.

PERISIC 6,5 – Inserito in squadra soltanto perché non si era riusciti a venderlo, si è messo a disposizione di Conte che gli ha cambiato ruolo: il croato ha traslocato in fascia e – pur senza eccellere- ha fatto il suo dovere.

LAUTARO 8 – E’ quello che ha portato guizzi e talento all’attacco dell’Inter. Ha segnato gol belli e importanti, ha fornito assist decisivi; soprattutto ha affinato l’intesa con Lukaku. La LuLa adesso è davvero piena.


LUKAKU 9 – E’ il goleador dei campioni d’Italia, capace di fare reparto da solo. La sua strapotenza fisica è stata determinante per quasi tutta la stagione: un po’ calato nell’ultimo mese, non ha mai fatto mancare il suo contributo alla squadra, lottando anche in difesa. Grande intesa con Lautaro.

DARMIAN 7,5 – Non è un titolare fisso, ma quando è stato chiamato in causa si è sempre fatto trovare pronto. Decisivi i suoi gol da subentrato contro Cagliari e Verona, quando la squadra stava faticando. Questo scudetto è anche suo.

YOUNG 6 – Un po’ calato rispetto alla scorsa stagione, ha perso il ruolo da titolare fisso. Ha comunque avuto spazio e ha dato il suo contributo.

D’AMBROSIO 6,5 – Ecco un altro giocatore della tipologia molto apprezzata dagli allenatori: professionista serio, tanta panchina ma mai una polemica. E risposta sempre positiva in campo quando ce n’è stato bisogno.

VIDAL 5 – La delusione della stagione. Conte l’ha aspettato per mesi, poi si è arreso. Ma è suo il gol dell’1-0 alla Juventus: un momento chiave che ha deciso il campionato dell’Inter. Ma non basta per arrivare alla sufficienza.

SANCHEZ 7 – Non è stato facile trovare spazio dietro a Lukaku e Lautaro Martinez. Quando è sceso in campo ci ha messo tutta la voglia e la grinta del mondo; magari ha commesso qualche errore ma ci ha messo tanto pepe, ha dato il suo apporto con qualche gol importante.

GAGLIARDINI 6 – Classico centrocampista che fa legna, con tanta quantità e molta meno qualità. Sul piano dell’impegno e della disponibilità non gli si può rimproverare nulla.

SENSI 6,5 – Altra stagione tormentata, frenato dagli infortuni e poi dalla paura di farsi di nuovo male. Peccato, perché quando ha trovato spazio è sempre stato al centro del gioco.

RANOCCHIA 6 – Altro esempio di grande professionalità: poco spazio, tanto lavoro e nessuna polemica. Sul campo prove sempre decorose

KOLAROV 5,5 – Sul piano tecnico è stata una scommessa persa: dopo un brutto avvio di stagione non ha più trovato spazio. Ma fuori dal campo si è dimostrato un grande uomo squadra.

CONTE 8,5- Si conferma tecnico vincente, dopo i successi con Juve e Chelsea ha riportato lo scudetto nella Milano nerazzurra dopo undici anni; ha costruito e modellato la squadra a sua immagine e somiglianza. Ha saputo creare un gruppo unito, ha fatto migliorare il rendimento di molti suoi calciatori. Il gioco non è dei più spettacolari, ma la specialità della casa è la sostanza. Peccato per la precoce eliminazione dalla Champions.



Argomenti

calcio
Inter
pagellone
scudetto

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

  • Torna oggi la serie A, è il giorno del debutto di Igor Tudor alla guida della Juventus

    Torna oggi la serie A, è il giorno del debutto di Igor Tudor alla guida della Juventus

  • Dramma a Napoli, ragazzo di 14 anni morto per un malore prima di iniziare l'allenamento a calcio

    Dramma a Napoli, ragazzo di 14 anni morto per un malore prima di iniziare l'allenamento a calcio

  • Esplosione nella sede di Perfetti alle porte di Milano, nessun ferito ma verifiche sulla qualità dell'aria

    Esplosione nella sede di Perfetti alle porte di Milano, nessun ferito ma verifiche sulla qualità dell'aria