Scuola, nuovo appello studiosi, eliminare storia è suicidio

Scuola, nuovo appello studiosi, eliminare storia è suicidio

Scuola, nuovo appello studiosi, eliminare storia è suicidio


Alcuni studiosi rivolgono un appello al governo, quello di non dimenticare l'importanza dell'insegnamento della storia

Nello stesso giorno in cui il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha parlato, durante la visita al suo ex liceo classico di Foggia, della scuola come di "un pilastro" senza il quale non c'è futuro, altri studiosi rivolgono un appello al governo, quello di non dimenticare l'importanza dell'insegnamento della storia. "Siamo molto preoccupati in merito alle proposte nefaste di abolire o ridurre lo studio di questa materia a favore di altre discipline che si dicono più utili e remunerative. La storia è proprio il pilastro su cui si fonda la nostra scuola e i nostri licei, ridurne lo studio significa distruggere il nostro Paese e la sua identità. Eliminarla dai programmi sarebbe un suicidio collettivo" ha detto il prof. Luigi Miraglia, direttore dell'Accademia Vivarium novum in chiusura del convegno Communis Hereditas a Villa Falconieri a Frascati, in provincia di Roma. "Le lingue classiche devono essere una forma di contaminazione della contemporaneità", ha sostenuto il prof. Gaetano Lettieri, docente di Storia del Cristianesimo all'Università degli Studi La Sapienza. "Oggi abbiamo una forma di appiattimento nell'apprendimento, soprattutto sulla rete, che è orizzontale, cioè si naviga di link in link e quindi viene meno quell'approfondimento, cioè quella verticalità che è alla base di ogni conoscenza", ha detto Renato Parascandolo, già direttore di Rai Educational.

Argomenti

scuola
storia
studio

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta

  • Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

    Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

  • Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

    Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

    RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

  • 'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

    'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

  • Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli

    Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli