Sempre più connesso, il corpo umano è a rischio hacker

Sempre più connesso, il corpo umano è a rischio hacker

Sempre più connesso, il corpo umano è a rischio hacker


I ricercatori della Purdue University stanno studiando delle contromisure per l'Internet che portiamo addosso, dallo smartwatch al pacemaker

Sempre più connesso con dispositivi come smartwatch, pacemaker, guanti e visori per la realtà virtuale, il corpo umano ha ormai una sua internet, che è a rischio di hacker. E proprio il corpo stesso, con i suoi tessuti, può essere lo scudo da usare contro attacchi e manomissioni informatiche. E' questa la soluzione ideata dai ricercatori della Purdue University e pubblicata sulla rivista Scientific Reports. "Connettiamo sempre più apparecchi alla rete del corpo umano, dagli smartwatch ai sensori per il fitness fino ai visori della realtà virtuale", commenta il coordinatore della ricerca, Deyaban Sen. Finora i cosiddetti 'network del corpo' si sono serviti della tecnologia Bluetooth per inviare i segnali per mezzo di onde elettromagnetiche, che possono però essere captate nel raggio di almeno 10 metri. "La sfida - aggiunge Shreyas Sen, uno degli autori - è mantenere queste comunicazioni dentro il corpo in modo che nessuno possa intercettarle, usando al tempo stesso sempre più banda larga e consumando meno batteria". Quando uno smartwatch, per esempio, rileva il battito cardiaco, usa un sensore che lo misura e con il quale comunica attraverso segnali elettromagnetici che possono essere intercettati. "L'idea dei ricercatori è di usare come conduttore il corpo stesso, come la pelle o i tessuti adiposi, che trasportano i segnali elettrici molto bene. In questo modo i segnali non viaggiano nell'aria, ma nel corpo, che funziona un po' come un cavo elettrico che porta la corrente in un circuito", spiega Antonio Frisoli, esperto di Domotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Con la tecnica dei ricercatori americani si potrebbero quindi "riprogrammare tutti questi dispositivi per farli comunicare senza bisogno di antenne o radiazioni esterne, ma sfruttando il corpo e la capacità conduttiva dei suoi tessuti". Il risultato è un sistema di comunicazione nel quale i segnali non possono venire captati dall'esterno e funzionano con un'energia 100 volte inferiore a quella impiegata nelle comunicazioni Bluetooth.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta

  • Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

    Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

  • Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

    Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

    RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

  • 'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

    'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare