Sensori low cost in carta fiutano cibi andati a male

Sensori low cost in carta fiutano cibi andati a male

Sensori low cost in carta fiutano cibi andati a male


Potrebbero essere integrati nelle confezioni per alimenti per valutare la conservazione dei cibi

Data di scadenza degli alimenti addio? Sviluppati dei sensori di carta (di appena qualche centimetro) che potrebbero essere integrati nelle confezioni per alimenti per valutare la conservazione dei cibi e dire se un certo prodotto e' da buttare o si può ancora mangiare, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sulla confezione. E' il risultato reso noto sulla rivista ACS Sensors e opera degli scienziati dell'Imperial College di Londra e di Andrea Ponzoni dell'Università di Brescia che spiega: "dato il loro basso costo e la facilità di produzione, potenzialmente questi sensori potrebbero essere usati su vasta scala nel confezionamento dei prodotti". Si stima che un consumatore su tre getti via il cibo solo perché ha superato la data di scadenza, ma circa il 60% del cibo gettato ogni anno al secchio (qualcosa come 4,2 milioni di tonnellate secondo i dati della Gran Bretagna) e' in realtà ancora buono da mangiare. Di qui l'idea di progettare dei sensori low cost in grado di rilevare la presenza di cibo guasto o che inizia a guastarsi, semplicemente misurando la concentrazione di certi gas (ad esempio ammoniaca) sprigionata da quel cibo e comunque ancora impercettibile dal naso dell'uomo.



Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Israele e Iran dichiarano ufficialmente conclusa la guerra dei 12 giorni. Netanyahu: "Vittoria storica che durerà per generazioni"

    Israele e Iran dichiarano ufficialmente conclusa la guerra dei 12 giorni. Netanyahu: "Vittoria storica che durerà per generazioni"

  • Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

    Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

  • Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

    Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

  • Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

    Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

  • Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

    Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

  • La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

    La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”