Silenzio oltre Marte, perso il contatto con i mini-satelliti

Silenzio oltre Marte, perso il contatto con i mini-satelliti

Silenzio oltre Marte, perso il contatto con i mini-satelliti


Sono i cubesat MarCO, pionieri dell'esplorazione spaziale low-cost

E' ormai da più di un mese che non arrivano segnali dai due mini-satelliti MarCO (Mars Cube One) lanciati dalla Nasa nel maggio 2018 per seguire la missione della sonda Insight su Marte e proseguire poi il viaggio nello spazio interplanetario. Secondo le stime dell'agenzia spaziale statunitense, i due Cubesat grandi quanto una ventiquattrore si troverebbero rispettivamente a 1,6 e 3,2 milioni di chilometri di distanza dal Pianeta Rosso, ma restano ancora da chiarire le cause del loro misterioso silenzio. Diverse le ipotesi sul tavolo: per cominciare, il Cubesat MarCO-B (ribattezzato Wall-E in onore del film della Pixar) ha un propulsore che perde; non si escludono però problemi di controllo dell'assetto, che potrebbero fare oscillare i due satelliti inficiando la capacità di inviare e ricevere comandi; un altro fattore cruciale potrebbe essere rappresentato dai sensori di luminosità, che consentono ai CubeSats di rimanere puntati verso il Sole e ricaricare le batterie con i pannelli solari. Sebbene questo prolungato silenzio possa rappresentare la fine dell'avventura per i due pionieri dell'esplorazione spaziale low-cost (realizzati con 'solo' 18,5 milioni di dollari dal Jet Propulsion Laboratory della Nasa), gli ingegneri della missione si dicono comunque soddisfatti dei risultati ottenuti e intendono rimettersi in ascolto la prossima estate quando i due CubeSat gemelli riprenderanno a muoversi verso il Sole (anche se nessuno conta troppo sul fatto che le batterie e le altre componenti possano sopravvivere così a lungo).


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”