Smartphone e ragazzi, mai a tavola e durante i compiti

Smartphone e ragazzi, mai a tavola e durante i compiti

Smartphone e ragazzi, mai a tavola e durante i compiti


Secondo i dati riportati dall'Istat, l'85% degli adolescenti tra 11 e 17 anni usa quotidianamente il telefonino

Dialogo, ma anche regole chiare. Mai utilizzo di tablet e telefonino a tavola, mai mentre si fanno i compiti, mai nei momenti in cui la famiglia è riunita, mai prima di andare a dormire. E' così che le mamme e i papà possono contrastare, secondo i pediatri, il rischio che l'utilizzo dei media device si trasformi in dipendenza per i propri ragazzi. Il fenomeno è diffuso: in paesi come la Corea - dove la dipendenza da smartphone è riconosciuta come patologia - l'8,4% degli adolescenti ne è colpito. E in Italia? Ci sono pochi studi, ma le nuove tecnologie sono in rapidissima ascesa tra i giovanissimi. Secondo dati Istat riferiti al 2018, l'85% degli adolescenti tra 11 e 17 anni usa quotidianamente il telefonino, il 72% naviga su internet tutti i giorni, percentuale che solo 4 anni fa era del 56%. Le più frequenti utilizzatrici sono le ragazze (l'87,5% usa il telefono tutti i giorni). Circa il 60% dei ragazzi controlla lo smartphone come prima cosa appena sveglio e come ultima cosa prima di addormentarsi, il 63% (tra 14 e 19 anni) lo usa anche a scuola durante le lezioni e il 50% dichiara di trascorrere dalle 3 alle 6 ore extrascolastiche al giorno con lo smartphone in mano. Recenti studi scientifici condotti in tutti il mondo sono stati esaminati dalla Società Italiana di Pediatria in un Position Statement in occasione del 75esimo congresso di Pediatria che si apre oggi a Bologna. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Piacenza:  un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

    Piacenza: un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

  • Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

    Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

  • Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

    Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

  • Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

    Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

  • Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

    Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”