Star Wars Day 2023, un fenomeno oltre lo schermo

Star Wars Day 2023, un fenomeno oltre lo schermo

Star Wars Day 2023, un fenomeno oltre lo schermo Photo Credit: Agenzia Fotogramma.it


Come ogni anno il 4 maggio si celebra la Giornata mondiale dedicata alla serie creata da George Lucas, un’occasione per ripercorrere la storia di questa epopea spaziale

Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana”: una scritta gialla apparve nel cielo stellato, accompagnata da una fanfara che, di lì a poco, sarebbe diventata un vero e proprio inno alla fantascienza. Era il 1977 e dalla mente creativa di George Lucas, faceva il suo debutto nelle sale cinematografiche "Star Wars": la storia del cinema non sarebbe più stata la stessa. Oggi, 46 anni dopo, quel giocattolone si è trasformato in un “universo espanso” di proporzioni gigantesche: film, serie tv, dozzine di fumetti e di libri. E ancora; social, blog, forum e una versione di Wikipedia creata apposta per la saga di Lucas, “Wookiepedia”. Infine il merchandising, uno tra più redditizi in assoluto. Schiere di fan in tutto il mondo che conoscono a memoria ogni singola forma aliena, ciascun pianeta e tutte le scene che compongono la galassia di "Star Wars"

COME NASCE LO STAR WARS DAY?

Come ogni anno, il 4 maggio, si celebra lo Star Wars Day, un’occasione per ripercorrere la storia di questa epopea spaziale che ha conquistato più generazioni. Ma perchè si è scelto proprio questo giorno? Tutto nasce da una citazione tratta dalla saga cinematografica e diventata iconica: si tratta di "May the Force be with you", ossia "Che la forza sia con te". Da qui è nato un gioco di parole sulla pronuncia inglese della frase "May the Force be with you" (e, in particolare, sull’assonanza tra la pronuncia di "Force", cioè "Forza", e "fourth", ossia "quarto") e sulla parola "may", che in lingua inglese può significare sia "possa" che "maggio". "May the Force…" è diventato quindi "May the fourth", ossia "il 4 maggio". Nel 2011 al Toronto Underground Cinema, in Canada, si tenne per la prima volta una celebrazione dello Star Wars Day, durante la quale furono organizzati diversi eventi. Tra questi: un quiz, una gara di cosplay la cui giuria era composta da celebrità e la proiezione su un maxischermo dei migliori film, parodie e remix della saga.


LA GENESI DELLA SAGA

Era la fine del 1976. L’allora trentaduenne George Lucas era piuttosto deluso e affranto: il suo "Star Wars" era un disastro. Aveva la netta sensazione che tra ritardi, problemi con i set e complicazioni di ogni tipo, il suo "Guerre Stellari" sarebbe stato un fiasco. Non poteva prevedere che invece sarebbe stato un successo planetario tale da cambiare per sempre il modo di produrre, pensare e fruire un film al cinema. Alla base del lungometraggio c’era la voglia di raccontare una storia semplice, in grado di donare “una nuova speranza” all’America, in quegli anni impegnata nella guerra del Vietnam: l’ambizione di Lucas era quella di “restituire” i sogni ai bambini statunitensi e ridare fiducia al futuro.


Ma andò oltre. Dopo quel folgorante film, ne arrivò un altro e poi un altro ancora. Conquistò lo spirito degli spettatori, mise la prima pietra verso una nuova Hollywood e costruì letteralmente l’immaginario collettivo di oggi.



Argomenti

Cinema
Film
Star Wars Day

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • Cortellesi da record! C'è ancora domani sfiora i 19 milioni di euro e batte Hollywood

    Cortellesi da record! C'è ancora domani sfiora i 19 milioni di euro e batte Hollywood

  • Codice Carla, la Fracci rivive nel docufilm diretto da Daniele Luchetti

    Codice Carla, la Fracci rivive nel docufilm diretto da Daniele Luchetti

  • Federico Fellini, icona di cinema e d'Italia che ha plasmato i sogni sulla pellicola

    Federico Fellini, icona di cinema e d'Italia che ha plasmato i sogni sulla pellicola

  • Festa del Cinema di Roma 2023, ecco tutti i vincitori del concorso

    Festa del Cinema di Roma 2023, ecco tutti i vincitori del concorso

  • Gonzo Girl, il travolgente esordio da regista di Patricia Arquette alla Festa del Cinema di Roma

    Gonzo Girl, il travolgente esordio da regista di Patricia Arquette alla Festa del Cinema di Roma

  • Killers of the flower moon. Scorsese racconta il lato oscuro dell’America, con il massimo dell’arte cinematografica

    Killers of the flower moon. Scorsese racconta il lato oscuro dell’America, con il massimo dell’arte cinematografica

  • Cento domeniche, Albanese racconta la solitudine e la vergogna dei piccoli risparmiatori

    Cento domeniche, Albanese racconta la solitudine e la vergogna dei piccoli risparmiatori

  • Margherita Buy prova a Volare con il suo primo film da regista alla Festa del Cinema di Roma 2023

    Margherita Buy prova a Volare con il suo primo film da regista alla Festa del Cinema di Roma 2023

  • I Leoni di Sicilia ruggiscono poco, la serie di Genovese presentata alla Festa del Cinema di Roma 2023

    I Leoni di Sicilia ruggiscono poco, la serie di Genovese presentata alla Festa del Cinema di Roma 2023

  • Nuovo Olimpo. È stata la mano di Ferzan Ozpetek. Cinema, amore e Roma nel suo film più personale

    Nuovo Olimpo. È stata la mano di Ferzan Ozpetek. Cinema, amore e Roma nel suo film più personale