Statista-GSM Alliance, un utente europeo su 4 non ha uno smartphone

Statista-GSM Alliance, un utente europeo su 4 non ha uno smartphone

Statista-GSM Alliance, un utente europeo su 4 non ha uno smartphone


Secondo i dati che emergono dal rapporto siamo alla saturazione del mercato con conseguente contrazione delle vendite

Un utente europeo su quattro (72%) non ha uno smartphone. Uno su cinque in Nord America (80%), il mercato con la maggior penetrazione in assoluto. Lo dicono i dati di Statista, basati sull'indagine della GSM Alliance, l'associazione che raggruppa tutti gli operatori di telecomunicazioni che organizza il Mobile World Congress di Barcellona, la più grande fiera mondiale della telefonia. I dati arrivano in un momento in cui indicatori e gli analisti parlano di un mercato saturo e con contrazione delle vendite. Secondo il rapporto, quasi tutto il resto del mondo - America Latina, Asia, est Europa, Medio Oriente e Nord Africa - si attesta intorno al 40-50% mentre è molto indietro l'Africa sub-sahariana, in cui solo il 36% della popolazione possiede uno smartphone. L'analisi prevede che entro il 2025 quasi tutti i mercati saranno sopra o molto vicini al 75% di penetrazione, mentre l'Africa rimarrà ancora indietro al 66% (ma quasi il doppio rispetto a oggi). Il mercato mondiale degli smartphone ha di recente registrato la prima flessione annuale da quando è nato, una decina d'anni, fa su impulso dell'iPhone. Secondo le stime di Strategy Analytics, il 2018 si è chiuso con consegne in flessione del 5% rispetto all'anno precedente. Ma il settore sconta cinque trimestri consecutivi in calo, con l'ultimo - il periodo da ottobre a dicembre - in diminuzione del 6%. Per rilanciare le vendite, nelle ultime settimane i più grandi produttori di smartphone hanno presentato i loro primi cellulari con schermi pieghevoli, tecnologia sulla quale sembrano puntare, insieme al 5G, per dare nuova linfa al settore.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”