Stop alla produzione di Airbus 380, l'aereo più grande del mondo

Stop alla produzione di Airbus 380, l'aereo più grande del mondo

Stop alla produzione di Airbus 380, l'aereo più grande del mondo


Aereo affascinante, ma troppo costoso, non ha sfondato

L’Airbus 380 passerà alla storia come l’aereo da trasporto più grande del mondo. Capace di trasportare fino a 580 passeggeri, in una cabina a due piani. Con tanto di scalinata interna e un’area comune dove poter stare in piedi. Il gigante dei cieli ha però avuto meno successo di quanto sperato dai suoi progettisti. Troppo grande da riempiere, troppo costoso per le compagnie. Oggi è arrivato l’annuncio ufficiale: la produzione cesserà nel 2021. Questo significa che i 380 già in servizio continueranno a volare, ma tra due anni non ne verranno più costruiti nuovi modelli. Emirates è la compagnia che ha acquistato il maggior numero di superjumbo ( ne ha più di cento in flotta), ma ora ha cancellato un ordine di altre 36 macchine, preferendo puntare su altri modelli di Airbus, meno grandi e più economici. Oltre che con le compagnie del Golfo Persico, l’A380 ha avuto successo anche in Asia e Australia. Meno in Europa , solo Air France Lufthansa e British Airways lo hanno acquistato. Nessuna compagnia degli Stati Uniti ha puntato sul mastodontico aereo a due piani. Come accadde al supersonico Concorde, sul mercato non ha sfondato. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

  • Calcio, l'Italia batte la Moldavia 2 a 0 e Luciano Spalletti saluta la Nazionale, mentre si attende il nome del nuovo commissario tecnico

    Calcio, l'Italia batte la Moldavia 2 a 0 e Luciano Spalletti saluta la Nazionale, mentre si attende il nome del nuovo commissario tecnico