Straordinaria scoperta in Thailandia, ritrovato il fossile di una balenottera in perfette condizioni, risale a 5mila anni fa

Straordinaria scoperta in Thailandia, ritrovato il fossile di una balenottera in perfette condizioni, risale a 5mila anni fa

Straordinaria scoperta in Thailandia, ritrovato il fossile di una balenottera in perfette condizioni, risale a 5mila anni fa


Il ritrovamento sulla terraferma, lontano dal mare, ha lasciato senza parole gli esperti che ora stanno lavorando per portare alla luce i resti del cetaceo

Chi ama gli animali non può non amare le balene, così radicate nell'immaginario collettivo, dalle favole narrate dalla mamma ai libri di racconti per ragazzi, dai film horror ai documentari. Forse non sappiamo neanche capire, fino in fondo, il perché questo animale innocuo e, allo stesso tempo, spaventoso per la sua grandezza faccia parte della nostra vita. Certo è che, a tutt'oggi, tanti misteri ancora circondano la vita dei cetacei, in particolar modo il loro linguaggio. Animali intelligentissimi risalgono a epoche del nostro Pianeta davvero lontanissime. I pakicetidi, classificati come i primi cetacei, vissero nell'Eocene, circa 53 milioni di anni fa. Data la loro lunga storia, che trova le proprie radici nella notte dei tempi, il ritrovamento di un fossile di una balena non è un evento raro. Ma questa volta a destare clamore è un esemplare che si è conservato in perfette condizioni. Si tratta di una balenottera di Bryde, lunga 12 metri, ritrovata in Thailandia, un animale vissuto almeno tremila anni fa.

Importante ritrovamento per gli studiosi di cetacei, uno scheletro fossilizzato di una balenottera

Uno scheletro di una balenottera di Bryde di 12 metri, preservatosi in ottime condizioni per almeno tremila anni è stato ritrovato sulla terraferma in Thailandia. La scoperta dello scheletro di balenottera risale all'inizio di novembre. Le immagini del fossile sono state diffuse dal ministro dell'Ambiente del governo locale. Ora sono in corso i lavori di recupero. Al momento, solo l'80% dell'enorme cetaceo è stato portato alla luce. Tra le parti dell'animale già visibili figura un teschio di tre metri, diciannove vertebre, praticamente intatte, cinque costole per lato, una scapola e delle pinne.

L'enorme balenottera ritrovata sulla terraferma in Thailandia, esperti al lavoro

Il ritrovamento del fossile di balenottera di tipo Bryde, lungo 12 metri, è avvenuto nella provincia di Samut Sakhon, vicino a Bangkok, in un'area distante dalla costa almeno dieci chilometri. Evidentemente, il mare all'epoca in cui il cetaceo, trovato sulla terraferma, morì era più alto, gli studiosi parlano di almeno quattro metri in più rispetto a oggi. Spesso, in effetti, fossili anche di pesci sono stati trovati il luoghi molto distanti dal mare, addirittura in montagna.

Ci vorrà tempo per datare il fossile della balenottera di tipo Bryde

I test per appurare quanto sia antico il fossile sono in corso, i risultati sono attesi per l'inizio del prossimo mese di dicembre. In base a un primo esame, il cetaceo potrebbe risalire a tremila anni fa. ma non è escluso che possa essere vissuto ben cinquemila anni fa. Le balenottere di Bryde prediligono le acque tropicali e vivono tutt'oggi nel Golfo di Thailandia.

Quali sono le caratteristiche della balenottera di Bryde

La Balenottera di Bryde è un mammifero facente parte della famiglia dei Balaenopteridae. Possiede un corpo molto fusiforme, slanciato e idrodinamico, il corpo è di colore grigio scuro, mentre il ventre è di colore bianco-giallastro, può raggiungere una lunghezza di circa 16 metri, un peso di circa 20 tonnellate. Durante l’immersione può rimanere sott’acqua per molto tempo, anche se di solito riemerge ogni 8 minuti, rilasciando circa 4-7 soffi.


Argomenti

fossile
scheletro
scoperta
Thailandia
balenottera

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

  • Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

    Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

  • Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

    Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

  • Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito,  quattro morti e un ferito grave

    Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito, quattro morti e un ferito grave