Studio rivela che nei robot si è accesa la prima scintilla di empatia, potrà aiutare l'interazione fra uomo e macchine

Studio rivela che nei robot si è accesa la prima scintilla di empatia, potrà aiutare l'interazione fra uomo e macchine

Studio rivela che nei robot si è accesa la prima scintilla di empatia, potrà aiutare l'interazione fra uomo e macchine


L’interazione tra uomini e macchine potrebbe essere sempre più vicina. Uno studio ha messo in evidenza che i robot hanno acceso la prima scintilla dell’empatia

Si è accesa nei robot la prima scintilla di empatia: realizzata una macchina capace di prevedere le azioni di una sua simile semplicemente osservandola. Potrebbe essere la prima dimostrazione che una Teoria della mente, che permette all'uomo di mettersi nei panni degli altri per anticiparne le azioni, potrebbe esistere anche per gli automi e potrebbe aiutare i robot ad interagire meglio fra loro e con l'uomo. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports, si deve ai ricercatori della Columbia Università di New York, guidati da Hod Lipson.


La sintonia tra macchine e uomo

La possibilità di prevedere azioni future dall'osservazione, "è una capacità in grado di migliorare significativamente la sintonia e il grado di interazione naturale di un robot con un umano, dal momento che la barriera linguistica viene superata nell'esecuzione di compiti in cui ad esempio e' necessario un coordinamento o un accordo reciproco" osserva Antonio Frisoli, professore ordinario di robotica presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Pertanto nello scenario del robot aiutante, aggiunge "possiamo immaginare robot in grado di assecondare le nostre azioni in modo collaborativo ed efficace".


Prevedere le azioni degli altri

L'uomo sin da bambino impara a prevedere le azioni degli altri e questa capacità è alla base del saper vivere e lavorare insieme con successo. Al contrario, i robot, finora non erano riusciti a mettere in atto questo tipo di comunicazione sociale. I ricercatori ci hanno provato in questo esperimento, nel quale un robot doveva cercare dei cerchi di colore verde e dirigersi verso di essi, ma c'era un problema: a volte il cerchio verde era nascosto da una scatola di cartone rossa, e in quel caso il robot o cercava un altro cerchio verde per raggiungerlo o si bloccava. Nel frattempo un altro robot osservava la scena da una prospettiva che non gli nascondeva alcun cerchio verde e dopo aver osservato il suo partner per due ore, il robot osservatore ha iniziato ad anticipare l'obiettivo e il percorso dell'altra macchina. I ricercatori riconoscono che i comportamenti esibiti dal robot sono molto più semplici dei comportamenti degli esseri umani, tuttavia credono che potrebbero essere una forma primitiva di empatia. L'esperimento, rileva Frisoli "ha misurato una forma primitiva di empatia tra due robot, misurata come la capacità da parte di un robot di predire il comportamento di un altro robot in assenza di comunicazione verbale, ma solo attraverso un'analisi visiva del comportamento dell'altro partner". Per Lipson se i robot arriveranno ad anticipare quello che pensano gli esseri umani, si aprono molte domande etiche. Anche per Frisoli in prospettiva si aprono domande etiche importanti, per esempio "fino a che punto un robot deve essere in grado di prendere decisioni autonome sulla base di una sua predizione? Può inoltre un robot, nell'anticipare il pensiero dell'uomo, manipolare l'uomo stesso e non essere più il mero esecutore di compiti? Sono tutti aspetti - rileva l'esperto - che meritano una riflessione attenta di tipo robo-etico e filosofico".




Argomenti

macchina
Robot
uomo

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma