Taglia incolla del Dna per far rivivere gli animali estinti

Taglia incolla del Dna per far rivivere gli animali estinti

Taglia incolla del Dna per far rivivere gli animali estinti


Si tratta della tecnica Crispr, l'obiettivo è evitare l'estinzione delle specie a rischio partendo dal Dna dei progenitori

La stanno usando per combattere malattie rare, contrastare la resistenza agli antibiotici, realizzare piante più produttive: la tecnica Crispr, che permette di fare un 'taglia e incolla' del Dna, potrebbe essere usata anche per far rivivere animali ora estinti. Dal mammut alla tigre della Tasmania, racconta il sito CNet, sono diversi gli obiettivi dei ricercatori, che stanno cercando di inserire i geni dei 'progenitori' in alcuni discendenti attuali, per riportarli in vita. La tecnica Crispr utilizza una proteina in grado di fare da 'forbice molecolare', tagliando il Dna in un segmento preciso e eliminando o aggiungendo dei geni. A cercare di far tornare i mammut è George Church della Harvard University, che è riuscito a decodificare il genoma dell'elefante preistorico a partire dai frammenti trovati nella tundra artica. Il tentativo è di creare con Crispr un ibrido tra questo e l'elefante asiatico attuale, che rischia l'estinzione, che ha in comune il 99,96% del genoma. L'animale risultante, spiega il ricercatore, potrebbe vivere a -40 gradi, perché avrebbe i geni che fanno crescere il pelo, accumulare grasso e che regolano i battiti cardiaci. Gli esemplari così ottenuti potrebbero quindi essere trasferiti più a nord, dove non rischiano. "Non stiamo cercando di riportare in vita il mammut - puntualizza -. Stiamo cercando di salvare l'elefante asiatico attuale". Un altro tentativo di 'de-estinzione' lo stano facendo in Australia gli esperti dell'università di Melbourne stanno lavorando sulla tigre della Tasmania, che in realtà è un marsupiale, sparita nella prima metà del '900. In questo caso il genoma sarà inserito in quello del numbat, il 'parente' più stretto. Il compito è particolarmente difficile, dato che c'è tra i due animali una grande distanza genetica, ma è comunque nelle possibilità della tecnica. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

    Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

  • Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

    Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

  • Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

    Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

  • La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

    La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta