Trentacinque anni fa moriva Enrico Berlinguer

Trentacinque anni fa moriva Enrico Berlinguer

Trentacinque anni fa moriva Enrico Berlinguer


Furono due milioni le persone riunite a Roma per l'ultimo addio al leader del Pci. Il ricordo di Mattarella, "contribuì all'unità"

Nato a Sassari il 25 maggio 1922, Enrico Berlinguer è stato il leader del Partito Comunista, nonché una delle figure più apprezzata della politica italiana. Morì l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da un ictus durante un comizio a Padova, era il 7 giugno. Si accasciò in diretta televisiva, palesemente provato dal malore ma continuò il discorso, nonostante anche la folla, dopo i cori di sostegno, urlasse: "Basta Enrico!". Alla fine del comizio rientrò in albergo dove entrò in coma. Dopo il consulto con un medico, venne trasportato all'ospedale Giustinianeo e ricoverato in condizioni drammatiche. Morì quattro giorni dopo a causa di un'emorragia cerebrale. Ai suoi funerali, il 13 giugno, a Roma, parteciparono due milioni di persone. Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato il leader Pci: "Enrico Berlinguer è stato un leader politico stimato e popolare, protagonista di una stagione che ha accompagnato lo sviluppo del Paese, nei diritti, nella partecipazione democratica. A trentacinque anni di distanza, la sua drammatica scomparsa è ancora nel ricordo di tanti italiani e la sua figura di uomo di dialogo, riflessivo e rigoroso, di dirigente combattivo, capace di svolte importanti nell'affermazione dell'autonomia del movimento comunista italiano, continua a suscitare attenzione anche tra i giovani e rispetto anche da quanti non condividevano le sue idee".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

    Lavoro e studio, per i giovani conta di più lo stipendio: il sondaggio di Elis tra oltre 1.300 studenti

  • Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

    Guerra Israele-Iran: Donald Trump annuncia la tregua e la fine della guerra, "Un grande giorno per il Medio Oriente"

  • Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

    Michele Bravi e Mida presentano a RTL 102.5 il loro nuovo singolo: “Popolare”

  • Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

    Cinque poliziotti "infedeli " ai domiciliari e sospesi dal servizio. appartengono a due commissariati romani

  • La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

    La festa e poi lo stupro, la denuncia di una ragazza minorenne

  • 102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

    102° Arena di Verona Opera Festival 2025. L’Aida di cristallo incanta il pubblico

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia