Walter Ricciardi, consigliere del Ministro della Salute: "Decisione su AstraZeneca cambia le carte in tavola"

Walter Ricciardi, consigliere del Ministro della Salute: "Decisione su AstraZeneca cambia le carte in tavola"

Walter Ricciardi, consigliere del Ministro della Salute: "Decisione su AstraZeneca cambia le carte in tavola"


"In questa pandemia c’è bisogno di un’unica catena di comando: se frammenti la comunicazione i cittadini sono confusi, invece è necessario essere molto chiari: prendere delle decisioni basate sull’evidenza scientifica e comunicarle con coerenza e con chiarezza”, ha detto Ricciardi

Walter Ricciardi, consigliere scientifico del Ministro della Salute Speranza è stato intervistato su RTL 102.5 nel programma Non Stop News, dopo l'annuncio dello stop alle somministrazioni del vaccino AstraZeneca ai soggetti con meno di 60 anni, e mentre si continuerà a fare chiarezza su quanto accaduto a Camilla Canepa, la 18enne ligure morta dopo aver fatto il vaccino (ma al momento non risulta alcun tipo di correlazione tra il suo decesso e la vaccinazione).


"La decisione sul vaccino AstraZeneca cambia le carte in tavola"

“La campagna stava andando bene - ha detto Ricciardi -, questa decisione su AstraZeneca cambia le carte in tavola. C’era un aumento forte della protezione fra i cittadini e questo si vedeva direttamente con il calo della mortalità. In questa pandemia c’è bisogno di un’unica catena di comando: se frammenti la comunicazione i cittadini sono confusi, invece è necessario essere molto chiari: prendere delle decisioni basate sull’evidenza scientifica e comunicarle con coerenza e con chiarezza”.


"Giovani responsabili, ho molta fiducia in loro"

Il consigliere scientifico del ministro della Salute è intervenuto anche sul tema delle vaccinazioni ai giovani e degli open day organizzati in molte città italiane: “Io ho grande fiducia nei giovani, credo siano una generazione responsabile, poi chiaramente ci sono delle eccezioni. Ma noi sappiamo che sul totale della popolazione italiana, solo il 2/3% è anti vaccini. Non sono tra quelli che criticano: sono tra quelli che hanno sempre lavorato. Alla fine, quando gli italiani vengono chiamati a prendere decisioni responsabili, poi lo fanno sempre”.


"Si superi il regionalismo per trovare un nuovo equilibrio"

“Il servizio sanitario nazionale è un asset fondamentale - ha continuato Ricciardi -, che ha portato molti benefici al nostro Paese. È l’opera pubblica più importante che abbiamo e va preservata. La crisi ora si è abbattuta su un servizio sanitario nazionale purtroppo non adeguatamente sostenuto negli anni precedenti: pochi medici, pochi infermieri, pochi posti letto. Senza investimenti non si possono fare miracoli. E poi si deve superare il regionalismo e trovare un nuovo equilibrio”.



Argomenti

astrazeneca
ricciardi
salute
walter ricciardi

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

  • In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

    In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

  • Serie  A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0

    Serie A, Lecce-Como 0-3, Monza-Napoli 0-1, Roma-Verona 1-0