Wikipedia, cofondatore propone sciopero dei social

Wikipedia, cofondatore propone sciopero dei social

Wikipedia, cofondatore propone sciopero dei social


Il 4 e 5 luglio riprendiamoci i nostri dati, ha scritto Larry Sanger, per un sistema più equo

Due giorni di "sciopero dei social", il 4 e 5 luglio, per avere un sistema decentralizzato, non più in mano a pochi soggetti e in cui ognuno sia proprietario dei propri dati. La proposta arriva da Larry Sanger, uno dei fondatori di Wikipedia, che ha lanciato l'iniziativa a supporto della sua Dichiarazione di indipendenza digitale. "Il 4 e 5 luglio le persone con delle rimostranze da fare nei confronti dei social media faranno sciopero", è quanto ha scritto sul proprio sito, "stiamo per flettere i nostri muscoli e domandare che le giganti e manipolative corporation ci restituiscano il controllo sui nostri dati, sulla privacy e sulle esperienze". Il sistema immaginato da Sanger, spiega la chiamata alle armi, funziona con dei social distribuiti, che condividono protocolli e funzioni, e non in mano a pochi soggetti. "In questo modo", scrive Sanger, "i social lavorerebbero come fanno i siti web, o i servizi di posta elettronica o i blog, come dei fornitori di servizi neutri". Per partecipare allo sciopero, spiega l'attivista, si chiede di non usare i social in almeno uno dei due giorni, pubblicando solo post in cui si aderisce all'iniziativa.          

Argomenti

luglio
sciopero
social
wikipedia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”