Wwf, ogni settimana mangiamo cinque grammi di plastica

Wwf, ogni settimana mangiamo cinque grammi di plastica

Wwf, ogni settimana mangiamo cinque grammi di plastica


E' come se ognuno di noi ingerisse un'intera carta di credito ogni sette giorni

Ognuno di noi ingerisce in media 5 grammi di plastica tutte le settimane. Lo rivela uno studio australiano. La quantità corrisponde a un'intera carta di credito. Si tratta di circa 2000 minuscoli frammenti perlopiù ingeriti con l’acqua bevuta dalle bottiglie o dai rubinetti: la microplastica è presente nelle acque di tutto il mondo dalla superficie alle falde. Lo dimostra uno studio australiano, “No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People”, condotto dall'Università di Newcastle a nord di Sydney. La ricerca, commissionata dal Wwf, combina i dati di 50 studi precedenti. Gli alimenti più inquinati sono frutti di mare, birra e sale, che presentano i livelli più alti registrati. Marco Lambertini, direttore internazionale del Wwf, ha dichiarato che i risultati devono servire ai governi come campanello d’allarme. Secondo Lambertini, l’ingestione è solo una piccola parte del problema che riguarda la plastica. L’inquinamento da questo materiale è una minaccia alla fauna non solo per l’ingestione, ma soprattutto per la distruzione degli habitat. Bisogna affrontare il problema alla radice, fermando la produzione di milioni di tonnellate di plastica che continuano a diffondersi in natura. La soluzione, però, secondo gli esperti, deve arrivare dai governi, dalle aziende e dai consumatori e deve essere a livello globale con obiettivi globali.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”