RTL 102.5 Logo

Giovani influenzati dalle web star, ma non troppo

Giovani influenzati dalle web star, ma non troppo

Giovani influenzati dalle web star, ma non troppo


13 novembre 2019, ore 16:00

Skuola.net, 57% ha grande fiducia, 32% ha acquistato un prodotto

Se il corso di laurea da influencer ha fatto sorridere i non addetti ai lavori, è innegabile che, tra i giovani che seguono assiduamente le web star, più di 1 su 4 aspiri a diventarlo: un 5% dichiara di essere già impegnato nell'impresa, il 22% ammette che si tratta ancora di un sogno nel cassetto. Perché influencer e fashion blogger sono probabilmente la reincarnazione di veline e calciatori. Ma quanto sono seguiti e che presa hanno realmente gli influencer sulle nuove generazioni? A mostrarlo è un'indagine di Skuola.net che ha intercettato Millennials e GenZ. A raccontarsi oltre 2.500 ragazzi - tra i 10 e i 25 anni - che seguono abitualmente social star e influencer: 2 su 3 ne seguono più di 10, mentre 4 su 5 ne guardano i contenuti più volte al giorno. Subito dietro, troviamo attori e vlogger. Un altro parametro interessante è, però, quello riguardante gli argomenti dove sembrano avere più potere gli influencer, che risultano essere quelli legati alla moda e al settore musicale, tallonati da chi dispensa suggerimenti su serie tv e cinema. Proprio per l'ampio credito che gli viene riconosciuto, il 32% degli intervistati, negli ultimi tre mesi, ha comprato almeno un prodotto suggerito da uno di loro. E tuttavia c'è un 47% dei giovani che, pur seguendo degli influencer, dichiara di non dare particolare credito alle web star. E allora perché seguire qualcuno di cui non ci si fida? Due le motivazioni principali: per rimanere aggiornati o per mero divertimento. E si sta aprendo una nuova linea di business per gli influencer e per le aziende che investono su di loro: il mercato dei messaggi video personalizzati. Il 12% sarebbe disposto a pagare somme fino a 100 euro per averli, il 4% spenderebbe anche di più.