Governo, sulla Nato è asse fra Mario Draghi e Joe Biden, e l’Alleanza si compatta contro Russia e Cina

Governo, sulla Nato è asse fra Mario Draghi e Joe Biden, e l’Alleanza si compatta contro Russia e Cina

Governo, sulla Nato è asse fra Mario Draghi e Joe Biden, e l’Alleanza si compatta contro Russia e Cina


Nel documento finale: «Fino a quando Putin non dimostrerà il rispetto del diritto internazionale e dei suoi obblighi e responsabilità, non si potrà tornare al business as usual. E la crescente influenza cinese è una sfida che dobbiamo affrontare insieme».

«Le condizioni di sicurezza sono ancora in rapida evoluzione. Tuttavia, una cosa rimane la stessa: la centralità dell’Alleanza più potente e vincente della storia.» Parole e pensieri del premier Mario Draghi intervenendo al Summit Nato a Bruxelles. «Mentre cerchiamo di voltare pagina dopo una delle più gravi crisi sanitarie, economiche e finanziarie della storia contemporanea, riconosciamo che la sicurezza è un presupposto necessario per preservare e rafforzare le nostre democrazie e i nostri sistemi economici e sociali», ha sottolineato il presidente del Consiglio, spiegando che «è essenziale che la Nato si rivolga alla comunità transatlantica».


Le dichiarazioni finali

Nelle dichiarazioni finali del summit sono contenuti messaggi forti sulla Russia e sulla Cina. «Le azioni aggressive della Russia costituiscono una minaccia alla sicurezza euro-atlantica» si legge nel documento. E non sarà possibile un ritorno alle normali relazioni tra Mosca e la Nato fino a che la Russia non si conformerà al diritto internazionale. E' scritto infatti nel documento: «Fino a quando la Russia non dimostrerà il rispetto del diritto internazionale e dei suoi obblighi e responsabilità, non si potrà tornare al business as usual».


La Cina

Per quanto riguarda i rapporti con Pechino, gli alleati Nato concordano che: «La crescente influenza della Cina e le sue politiche internazionali possono presentare sfide sistemiche che dobbiamo affrontare insieme come Alleanza». «Coinvolgeremo la Cina con l’obiettivo di difendere gli interessi di sicurezza dell’Alleanza», assicurano ancora i leader. Preoccupa gli alleati, si legge ancora, la rapida espansione dell’arsenale nucleare».



Le democrazie europee

Infine, «Le porte della Nato rimangono aperte a tutte le democrazie europee che condividono i valori della nostra Alleanza». Si legge ancora nella dichiarazione finale del summit: «Le decisioni sull’allargamento spettano alla stessa Nato; nessun terzo ha voce in capitolo in questo processo». «Rimaniamo impegnati per l’integrazione di quei Paesi che aspirano ad aderire all’Alleanza, giudicando ciascuno per i propri meriti. Li incoraggiamo a continuare ad attuare le riforme e le decisioni necessarie per prepararsi all’adesione. Continueremo a offrire supporto ai loro sforzi e ci affideremo a loro affinché adottino le misure necessarie per portare avanti le loro aspirazioni», scrivono i leader Nato.


Argomenti

Biden
Draghi
Nato
Putin

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

    Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

  • Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

    Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

  • Governo, zero dazi e libero scambio: giovedì alla Casa Bianca doppia partita di Giorgia Meloni da Donald Trump

    Governo, zero dazi e libero scambio: giovedì alla Casa Bianca doppia partita di Giorgia Meloni da Donald Trump

  • Dazi, la de-escalation fa sperare Meloni: “Un accordo è possibile”. E intanto annulla la visita al Salone del Mobile

    Dazi, la de-escalation fa sperare Meloni: “Un accordo è possibile”. E intanto annulla la visita al Salone del Mobile

  • Montecitorio, Re Carlo III omaggia la Resistenza e Falcone. E cita Dante: `E quindi uscimmo a riveder le stelle»

    Montecitorio, Re Carlo III omaggia la Resistenza e Falcone. E cita Dante: `E quindi uscimmo a riveder le stelle»

  • Governo, domani il Cdm abbassa le stime di crescita: i dazi Usa pesano sul Prodotto interno lordo (il Pil)

    Governo, domani il Cdm abbassa le stime di crescita: i dazi Usa pesano sul Prodotto interno lordo (il Pil)

  • Dazi, Meloni insiste: “Automotive colpita, stop al Green Deal”. Ma Schlein: “Governo ambiguo e impreparato”

    Dazi, Meloni insiste: “Automotive colpita, stop al Green Deal”. Ma Schlein: “Governo ambiguo e impreparato”