Napolitano, comunista, ‘migliorista’, ‘americano’, il primo Presidente della Repubblica per due mandati

Napolitano, comunista, ‘migliorista’, ‘americano’, il primo Presidente della Repubblica per due mandati

Napolitano, comunista, ‘migliorista’, ‘americano’, il primo Presidente della Repubblica per due mandati Photo Credit: Agenzia Fotogramma


Addio a 98 anni allo storico dirigente del Pci, presidente della Camera, ministro dell’Interno, Capo dello Stato. Una vita spesa prima nel partito e poi nelle istituzioni, attraversando tutti i momenti più importanti e più critici della storia d’Italia

“Non perde mai la calma, nemmeno durante l'Apocalisse''. Per descrivere il temperamento di Giorgio Napolitano servono le parole dello scrittore Curzio Malaparte. Disciplina, calma, freddezza nelle decisioni, frutto dell’insegnamento di partito, ma anche di un carattere solido.


Pci

Storico dirigente del Partito comunista italiano, presidente della Camera e ministro dell’Interno, e il primo a essere eletto per due mandati Presidente della Repubblica: Napolitano è una delle figure storiche della politica e della sinistra italiana. Una vita spesa prima nel partito e poi nelle istituzioni, attraversando tutti i momenti più importanti e più critici della storia d’Italia: dalla Liberazione al dopoguerra, fino allo scioglimento del Pci, a Tangentopoli e alla Seconda Repubblica.


Ungheria

E recita un ruolo cruciale in particolare nella storia del Pci, con due momenti significativi: nel 1956, quando approva l’invasione sovietica dell’Ungheria, e nel 1968, quando invece condanna quella della Cecoslovacchia. All’interno del Pci è stato un riformista, leader della corrente migliorista. Ottimi i suoi rapporti con gli Stati Uniti. Per l’allora Segretario di stato americano Henry Kissinger, Napolitano era il suo comunista preferito. E una sintonia profonda Napolitano la instaura anche con Papa Benedetto XVI.


Presidente

Nel 2006 viene eletto Capo dello Stato, e il suo sarà un settennato travagliato, caratterizzato dalla crisi economico-finanziaria, che portò alla caduta del governo di Silvio Berlusconi e il senatore Mario Monti a Palazzo Chigi. Un Presidente interventista, che viene riconfermato al Colle nel 2013 per la seconda volta, con un’amplissima maggioranza. Ma nel suo discorso d’insediamento utilizza parole di fuoco contro quella stessa classe politica che lo ha appena rieletto. Le riforme sperate però non arrivano e due anni dopo si dimette dalla carica. L’ultimo atto politico di ‘Re Giorgio’, come è stato soprannominato. Poi, da qui in poi tutto diventa una storia di salute. Da tempo l'ex capo dello Stato presentava un quadro clinico particolarmente complesso. Il 21 maggio del 2022 Napolitano era stato operato all’addome e ricoverato nove giorni all’ospedale romano Spallanzani. Il decorso post operatorio era stato regolare, “ha tempra e coraggio da vendere”, aveva commentato Giuseppe Maria Ettorre, specialista in Chirurgia oncologica e trapianti di fegato, che con la sua squadra aveva eseguito l’intervento durato due ore. Nel 2018, dopo un improvviso malore, l’ex capo dello Stato era stato ricoverato all’ospedale San Camillo, dove aveva subito un delicato intervento all’aorta affidato al professor Francesco Musumeci. Oggi se ne va a 98 anni, compiuti il 29 giugno scorso.

 


Argomenti

Napolitano
Pci
Presidente
Ungheria

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Giustizia, il ministro della Difesa Crosetto a Montecitorio: “Contro di me un plotone di esecuzione”

    Giustizia, il ministro della Difesa Crosetto a Montecitorio: “Contro di me un plotone di esecuzione”

  • Bollette, la Lega insiste sulla proroga per il mercato tutelato. Il governo tratta con l'Unione Europea

    Bollette, la Lega insiste sulla proroga per il mercato tutelato. Il governo tratta con l'Unione Europea

  • Cop28, domani al via: la presidente del Consiglio Meloni confermerà gli impegni dell’Italia per l’Africa

    Cop28, domani al via: la presidente del Consiglio Meloni confermerà gli impegni dell’Italia per l’Africa

  • Governo, Meloni: “Cambieremo le norme sulle pensioni nel ddl di bilancio”. Ma Cgil e Uil: "non basta"

    Governo, Meloni: “Cambieremo le norme sulle pensioni nel ddl di bilancio”. Ma Cgil e Uil: "non basta"

  • Giustizia, il governo vuole test psico-attitudinali per i magistrati. Come per polizia e forze armate

    Giustizia, il governo vuole test psico-attitudinali per i magistrati. Come per polizia e forze armate

  • Partiti, Sinistra italiana a congresso a Perugia: si va verso la riconferma di Fratoianni Segretario

    Partiti, Sinistra italiana a congresso a Perugia: si va verso la riconferma di Fratoianni Segretario

  • Senato, la premier Meloni: “Nessun ritardo sul Pnrr e orgoglio per i dati sull’occupazione delle donne”

    Senato, la premier Meloni: “Nessun ritardo sul Pnrr e orgoglio per i dati sull’occupazione delle donne”

  • Esecutivo, Lollobrigida e il treno della discordia: è scontro fra le opposizioni e Fratelli d’Italia

    Esecutivo, Lollobrigida e il treno della discordia: è scontro fra le opposizioni e Fratelli d’Italia

  • Legge di bilancio, la pagella dell'Europa: Italia ed altri otto Paesi non in linea. Rimandati a primavera

    Legge di bilancio, la pagella dell'Europa: Italia ed altri otto Paesi non in linea. Rimandati a primavera

  • Partiti, ecco quello di Alemanno, Rizzo e Di Stefano: “Oltre destra e sinistra, una forza anti-sistema”

    Partiti, ecco quello di Alemanno, Rizzo e Di Stefano: “Oltre destra e sinistra, una forza anti-sistema”