2024, sarà un anno ricco di elezioni: dalle consultazioni Europee a quelle Regionali, alle Comunali

2024, sarà un anno ricco di elezioni: dalle consultazioni Europee a quelle Regionali, alle Comunali

2024, sarà un anno ricco di elezioni: dalle consultazioni Europee a quelle Regionali, alle Comunali Photo Credit: Agenzia Fotogramma


Oltre a scegliere, con metodo proporzionale, i rappresentanti al Parlamento europeo a giugno prossimo, milioni di cittadini italiani saranno chiamati alle urne pure per una nuova tornata di voto amministrativo che interesserà diverse Regioni e Comuni capoluogo

Il 2024 è l’anno delle elezioni europee, ma non solo: milioni di cittadini italiani saranno chiamati alle urne anche per nuova tornata di elezioni amministrative che interesserà diverse Regioni e comuni capoluogo. Infatti in cinque regioni italiane si svolgono le elezioni regionali (Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Sardegna e Umbria), mentre in oltre 3.700 comuni si vota per eleggere il sindaco e il consiglio comunale. Di questi Comuni, 27 sono capoluoghi di provincia e sei (Bari, Cagliari, Campobasso, Firenze, Perugia e Potenza) sono anche capoluogo di regione.


Le Europee

Fra il 6 e il 9 giugno si rinnovano i rappresentanti italiani al Parlamento europeo, che conta 705 deputati, di 76 italiani, eletti dai cittadini con sistema proporzionale, in cui ogni partito nazionale fa parte di un più ampio gruppo politico europeo. Per esempio, Fdi, Lega e Fi fanno parte di 3 formazioni diverse: il partito della Presidente del Consiglio appartiene al Partito dei Conservatori e dei riformisti europei (Pcre), la Lega ad Identità e Democrazia (ID), Forza Italia al Partito Popolare Europeo (PPE). Il che vuol dire che un’eventuale alleanza non si formerebbe sulla scheda elettorale, dove saranno separati, ma direttamente in Parlamento, quando i gruppi dovranno accordarsi per formare una maggioranza ed eleggere il prossimo presidente della Commissione di Bruxelles, che rappresenta il potere esecutivo dell’Ue.


L’opposizione

E le divisioni non si limitano al centrodestra. Il Pd appartiene all’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, mentre Italia viva ed Azione, che non sono più alleati in Italia, continuano ad esserlo in Europa, dato che entrambi sono componenti del Gruppo Renew Europe. Dal suo canto il M5S non far parte di nessun gruppo, dopo che sono fallite le trattative per entrare nei Verdi.


Regionali

In Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Sardegna e Umbria si tengono le elezioni per rinnovare il consiglio regionale ed eleggere il presidente di Regione. La prima regione a stabilire una data ufficiale per le elezioni è stata l’Abruzzo, dove si voterà domenica 10 marzo. Il candidato del centrodestra dovrebbe essere l’attuale presidente Marco Marsilio, esponente di Fratelli d’Italia che ha già ufficializzato la sua candidatura e che salvo sorprese dovrebbe essere supportato dagli altri partiti della maggioranza di governo. Lo sfidante di centrosinistra sarà l’ex rettore dell’Università di Teramo Luciano D’Amico, che dovrebbe essere sostenuto da tutti i partiti di opposizione escluso Azione.


Comunali

Le elezioni comunali invece interessano circa 3.700 comuni in tutta Italia (quasi metà dei circa ottomila totali), tra cui 27 capoluoghi di provincia di cui sei capoluoghi di Regione. Le date di queste tornate elettorali non sono ancora state stabilite, così come sono ancora da definire molti dei candidati per i capoluoghi di regione: in molte città infatti i sindaci uscenti sono al secondo mandato e quindi non potranno candidarsi alle prossime elezioni. Ad esempio a Firenze il sindaco uscente Dario Nardella (Partito Democratico) non potrà ricandidarsi. Al suo posto il partito ha puntato su Sara Funaro, attuale assessora al Welfare della giunta di Nardella. Il centrodestra invece potrebbe puntare su Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, che però ha dichiarato che deciderà entro fine mese se candidarsi o meno.



Argomenti

Comunali
elezioni
Europee
Regionali

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

    Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

  • Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

    Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

  • Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

    Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

  • Governo, zero dazi e libero scambio: giovedì alla Casa Bianca doppia partita di Giorgia Meloni da Donald Trump

    Governo, zero dazi e libero scambio: giovedì alla Casa Bianca doppia partita di Giorgia Meloni da Donald Trump

  • Dazi, la de-escalation fa sperare Meloni: “Un accordo è possibile”. E intanto annulla la visita al Salone del Mobile

    Dazi, la de-escalation fa sperare Meloni: “Un accordo è possibile”. E intanto annulla la visita al Salone del Mobile

  • Montecitorio, Re Carlo III omaggia la Resistenza e Falcone. E cita Dante: `E quindi uscimmo a riveder le stelle»

    Montecitorio, Re Carlo III omaggia la Resistenza e Falcone. E cita Dante: `E quindi uscimmo a riveder le stelle»

  • Governo, domani il Cdm abbassa le stime di crescita: i dazi Usa pesano sul Prodotto interno lordo (il Pil)

    Governo, domani il Cdm abbassa le stime di crescita: i dazi Usa pesano sul Prodotto interno lordo (il Pil)