Pensioni, domani il tavolo tecnico. L’esecutivo verso la conferma di Quota 103 e dell’Ape sociale

Pensioni, domani il tavolo tecnico. L’esecutivo verso la conferma di Quota 103 e dell’Ape sociale

Pensioni, domani il tavolo tecnico. L’esecutivo verso la conferma di Quota 103 e dell’Ape sociale


Gran parte delle risorse continuerà ad essere drenata dal recupero dell'inflazione che anche se in discesa resta elevata mentre sarà difficile fare un intervento significativo sulla legge Fornero. La Cgil all’attacco: “Sono incontri finti. Non c’è niente”

Nell'incontro tra L'Osservatorio sulla spesa previdenziale e le parti sociali previsto per domani oltre alla discussione sulla pensione di garanzia per i giovani potrebbero esserci anche chiarimenti sulla Quattordicesima dopo che nel cedolino della pensione di luglio la cifra della mensilità aggiuntiva era finita sotto la dicitura riferita all'aumento delle pensioni minime.


Il confronto

Il confronto sarà solo tecnico e dovrebbe limitarsi alle proiezioni sulla spesa senza che si entri nel dettaglio delle misure da inserire nella legge di Bilancio per il 2024. L'Osservatorio, infatti, dovrebbe, entro 60 giorni dalla sua istituzione presentare una relazione introduttiva sul monitoraggio della spesa previdenziale. "Abbiamo fatto un incontro a gennaio e uno a febbraio e uno due settimane fa nel quale siamo ripartiti da zero - sottolinea la segretaria confederale della Cgil Lara Ghiglione - sono incontri finti. Il sentore è che sulla previdenza ci sia poco più di niente".


Le risorse

Gran parte delle risorse continuerà ad essere drenata dal recupero dell'inflazione che anche se in discesa resta elevata mentre sarà difficile fare un intervento significativo sulla legge Fornero. Si cercherà di confermare la cosiddetta Quota 103 (62 anni di età e 41 di contributi per uscire dal lavoro in anticipo rispetto all'età di vecchiaia e alla pensione anticipata fissata a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 e 10 mesi per le donne oltre a tre mesi di finestra mobile) e l'Ape sociale mentre si tenterà di fare qualche aggiustamento a Opzione donna dopo la stretta decisa per quest'anno. Appare esclusa la possibilità di uscita con 41 anni di contributi senza altre condizioni perché troppo costosa mentre sembra poco conveniente per i lavoratori l'ipotesi di uscire con 41 anni di contributi ricalcolando tutto il montante precedente il 1996 con il calcolo contributivo. Per Quota 103 la Cgil calcola che saranno accolte quest'anno meno di 20mila domande.


Il contratto

Potrebbe essere invece rafforzato il contratto di espansione che comunque può essere penalizzante per i lavoratori e dovrebbe essere previsto un intervento sulla previdenza integrativa con l'avvio di un nuovo semestre di silenzio assenso per l'iscrizione ai fondi. Il tema principale comunque domani è quello del raggiungimento di una pensione adeguata per i lavoratori che oggi sono giovani. "Domani ribadiremo al governo che bisogna pensare da subito alle future pensioni dei giovani. La precarietà dei rapporti di lavoro di questi anni ha generato buchi di contribuzione previdenziale che, se non sanati, condanneranno queste generazioni a pensioni molto basse", afferma la Uil. Il tema dei 41 anni di contributi sarà superato dal fatto che saranno pochissimi quelli che potranno vantare periodi così lunghi di contributi mentre diventa centrale quello della possibilità di anticipare la pensione di vecchiaia per chi ha un importo pari ad almeno 2,8 volte il minimo e i contributi versati interamente con il calcolo contributivo. Poiché per i 30enni di oggi l'orizzonte ' della pensione sarà a 70 anni (con l'aumento dell'età legata all'aspettativa di vita) diventerà un tema la riduzione di quel 2,8 per rendere possibile l'anticipo di tre anni a una fascia più ampia. Secondo il simulatore dell'Inps Pensami una persona nata nel 1990 potrebbe andare in pensione di vecchiaia a 70 anni con 20 anni di contributi o in anticipata con 45 anni di contributi a prescindere dall'età.



Argomenti

governo
Cgil
Fotogramma
pensioni

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Manovra, dopo il disco verde dell’esecutivo alla Nadef, ora entra nel clou: quasi metà sarà in deficit

    Manovra, dopo il disco verde dell’esecutivo alla Nadef, ora entra nel clou: quasi metà sarà in deficit

  • Forza Italia, gli Azzurri ricordano Silvio Berlusconi sull'asse Milano-Paestum, Marta Fascina assente

    Forza Italia, gli Azzurri ricordano Silvio Berlusconi sull'asse Milano-Paestum, Marta Fascina assente

  • Migranti, domani a Bruxelles il Consiglio degli Affari Interni, sul piano europeo l’accordo è vicino

    Migranti, domani a Bruxelles il Consiglio degli Affari Interni, sul piano europeo l’accordo è vicino

  • Montecitorio, tra applausi e cartelli, l'ultimo saluto della piazza al presidente emerito Napolitano

    Montecitorio, tra applausi e cartelli, l'ultimo saluto della piazza al presidente emerito Napolitano

  • Napolitano, domani il rito laico a Montecitorio: oratori scelti dalla famiglia, diretta tv e maxischermi

    Napolitano, domani il rito laico a Montecitorio: oratori scelti dalla famiglia, diretta tv e maxischermi

  • Napolitano, l’omaggio di Mattarella, Meloni e Draghi. A sorpresa arriva anche Papa Francesco

    Napolitano, l’omaggio di Mattarella, Meloni e Draghi. A sorpresa arriva anche Papa Francesco

  • Napolitano, comunista, ‘migliorista’, ‘americano’, il primo Presidente della Repubblica per due mandati

    Napolitano, comunista, ‘migliorista’, ‘americano’, il primo Presidente della Repubblica per due mandati

  • Forza Italia, il partito si allarga, Tajani: “Andiamo avanti sulle riforme del fisco e della giustizia”

    Forza Italia, il partito si allarga, Tajani: “Andiamo avanti sulle riforme del fisco e della giustizia”

  • Riforme, mossa di Calenda (Azione), che riapre il derby il con Renzi (Italia Viva), ma Pd e 5S frenano

    Riforme, mossa di Calenda (Azione), che riapre il derby il con Renzi (Italia Viva), ma Pd e 5S frenano

  • Partito Democratico, Elly Schlein studia le contromosse per le correnti e per la concorrenza del M5S

    Partito Democratico, Elly Schlein studia le contromosse per le correnti e per la concorrenza del M5S